L’obiettivo di questa tesi è di portare l’attenzione sull’importanza del Medioevo e delle rievocazioni storiche nel panorama turistico e culturale italiano attraverso la storia della rievocazione e tre casi studio emblematici. Si analizzano, dapprima, le motivazioni socio-culturali, retaggio del Romanticismo e, allo stesso tempo, di uno ”smarrimento” avvertito dall’uomo in campo etico e morale dopo le guerre mondiali del Novecento, che spingono l’uomo Contemporaneo a guardare alla cultura medievale come ad un Altrove esotico e contemporaneamente familiare. La rievocazione storica diventa, quindi, uno strumento cardine per avvicinare il Medioevo alla collettività e renderlo accessibile in maniera ricreativa e, allo stesso tempo, didattica. I casi studio presi in esame sono il Palio della città di Cordovado (PN), il Palio della città di Noale (VE) e l’attività nel castello di Zumelle, presso l'abitato di Tiago nel comune di Mel (BL).
Castelli, rocche, cavalieri: neo-Medioevo e turismo tra Veneto e Friuli Venezia Giulia
Corradin, Anna
2017/2018
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è di portare l’attenzione sull’importanza del Medioevo e delle rievocazioni storiche nel panorama turistico e culturale italiano attraverso la storia della rievocazione e tre casi studio emblematici. Si analizzano, dapprima, le motivazioni socio-culturali, retaggio del Romanticismo e, allo stesso tempo, di uno ”smarrimento” avvertito dall’uomo in campo etico e morale dopo le guerre mondiali del Novecento, che spingono l’uomo Contemporaneo a guardare alla cultura medievale come ad un Altrove esotico e contemporaneamente familiare. La rievocazione storica diventa, quindi, uno strumento cardine per avvicinare il Medioevo alla collettività e renderlo accessibile in maniera ricreativa e, allo stesso tempo, didattica. I casi studio presi in esame sono il Palio della città di Cordovado (PN), il Palio della città di Noale (VE) e l’attività nel castello di Zumelle, presso l'abitato di Tiago nel comune di Mel (BL).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836305-1212220.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20818