L’obiettivo della Tesi è far emergere i legami che intercorrono tra la realtà storica e la fabula praetexta, raccontando non soltanto le reali e tragiche vicende che hanno coinvolto Ottavia, ma, soprattutto, il suo ruolo “inconsapevolmente” attivo e politico in un presunto colpo di stato che, nel 62 d.C., non ha né detronizzato il marito né abbattuto il principato, ma l’ha fatto vacillare mostrando i prodomi di un’opposizione. Quell’anno è fortemente strategico e rappresenta un punto di svolta focale nella condotta politica dell’ultimo discendente della gens Iulio-Claudia. Ottavia ha rappresentato, per la sua origine e condotta, carattere e modus vivendi un riferimento a cui guardare nella lotta latente, prima, e manifesta, poi, contro Nerone.
Claudia Ottavia: la voce del silenzio tra realtà e fabula praetexta
Avagliano, Carlo
2012/2013
Abstract
L’obiettivo della Tesi è far emergere i legami che intercorrono tra la realtà storica e la fabula praetexta, raccontando non soltanto le reali e tragiche vicende che hanno coinvolto Ottavia, ma, soprattutto, il suo ruolo “inconsapevolmente” attivo e politico in un presunto colpo di stato che, nel 62 d.C., non ha né detronizzato il marito né abbattuto il principato, ma l’ha fatto vacillare mostrando i prodomi di un’opposizione. Quell’anno è fortemente strategico e rappresenta un punto di svolta focale nella condotta politica dell’ultimo discendente della gens Iulio-Claudia. Ottavia ha rappresentato, per la sua origine e condotta, carattere e modus vivendi un riferimento a cui guardare nella lotta latente, prima, e manifesta, poi, contro Nerone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835475-1165082.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/208