Con il presente scritto si pone l’obiettivo di verificare empiricamente la validità della teoria economica delle “aspettative razionali” fondata sul “principio di non arbitraggio” . Tale criterio parte dal presupposto secondo cui non debbano esservi “free lunch” in economia, in termini prettamente finanziari ciò equivale a sostenere l’impossibilità di ottenere profitti sul mercato senza incorrere in rischio alcuno. Tale teoria delle aspettative, nella presente ricerca, verrà applicata alla yeld structure dei Titoli di Stato USA. La domanda che ci porremo dunque, relativamente al contesto statunitense, è la seguente : La teoria delle aspettative razionali è coerente con la struttura a termine dei tassi di interesse osservata sul mercato?
“Aspettative razionali e principio di non arbitraggio: un’analisi econometrica della struttura a termine dei tassi di interesse.”
Zema, Sebastiano Michele
2017/2018
Abstract
Con il presente scritto si pone l’obiettivo di verificare empiricamente la validità della teoria economica delle “aspettative razionali” fondata sul “principio di non arbitraggio” . Tale criterio parte dal presupposto secondo cui non debbano esservi “free lunch” in economia, in termini prettamente finanziari ciò equivale a sostenere l’impossibilità di ottenere profitti sul mercato senza incorrere in rischio alcuno. Tale teoria delle aspettative, nella presente ricerca, verrà applicata alla yeld structure dei Titoli di Stato USA. La domanda che ci porremo dunque, relativamente al contesto statunitense, è la seguente : La teoria delle aspettative razionali è coerente con la struttura a termine dei tassi di interesse osservata sul mercato?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857381-1209774.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20799