Tale tesi si pone come obiettivo quello di analizzare, tramite la traduzione di tre articoli, le modalità di assimilazione del made in Italy agroalimentare in Cina. L’elaborato è suddiviso in quattro macrosezioni. Il primo capitolo si propone di offrire una panoramica sulla recente diffusione del mercato agroalimentare italiano in Cina con le relative strategie di marketing adottate dalle aziende italiane, menzionando il caso specifico di una pizzeria italiana ubicata a Pechino. Nella seconda sezione si è deciso di illustrare brevemente il problema sempre attuale dei prodotti contraffatti e le relative strategie per arginare il fenomeno, facendo riferimento al recente caso di contraffazione dell’olio extra vergine d’oliva italiano. Il terzo capitolo illustra gli eventi che hanno avuto luogo in Cina in occasione della prima Settimana della cucina italiana nel mondo. Tale sezione è corredata dalla traduzione di un articolo relativo a una serie di autentici ristoranti italiani a Shanghai. La quarta sezione contiene il commento traduttologico in cui sono state illustrate e giustificate tutte le scelte e le strategie traduttive adottate, mediante il ricorso a esempi contenuti nel testo, facendo inoltre riferimento alle varie teorie traduttive. Infine, segue un glossario terminologico suddiviso in categorie e comprensivo di stringhe di termini tecnici individuati nei prototesti; ciascun termine è corredato da versione cinese, trascrizione in pinyin e versione italiana.
Made in Italy agroalimentare: assimilazione e criticità nel mercato cinese. Proposta di traduzione e commento di tre articoli settoriali
Turello, Selene
2017/2018
Abstract
Tale tesi si pone come obiettivo quello di analizzare, tramite la traduzione di tre articoli, le modalità di assimilazione del made in Italy agroalimentare in Cina. L’elaborato è suddiviso in quattro macrosezioni. Il primo capitolo si propone di offrire una panoramica sulla recente diffusione del mercato agroalimentare italiano in Cina con le relative strategie di marketing adottate dalle aziende italiane, menzionando il caso specifico di una pizzeria italiana ubicata a Pechino. Nella seconda sezione si è deciso di illustrare brevemente il problema sempre attuale dei prodotti contraffatti e le relative strategie per arginare il fenomeno, facendo riferimento al recente caso di contraffazione dell’olio extra vergine d’oliva italiano. Il terzo capitolo illustra gli eventi che hanno avuto luogo in Cina in occasione della prima Settimana della cucina italiana nel mondo. Tale sezione è corredata dalla traduzione di un articolo relativo a una serie di autentici ristoranti italiani a Shanghai. La quarta sezione contiene il commento traduttologico in cui sono state illustrate e giustificate tutte le scelte e le strategie traduttive adottate, mediante il ricorso a esempi contenuti nel testo, facendo inoltre riferimento alle varie teorie traduttive. Infine, segue un glossario terminologico suddiviso in categorie e comprensivo di stringhe di termini tecnici individuati nei prototesti; ciascun termine è corredato da versione cinese, trascrizione in pinyin e versione italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857384-1209697.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20796