Anche in Italia a partire dal 2011 hanno fatto la loro comparsa le SPAC, Special Purpose Acquisition Company, nuovi strumenti a disposizione degli investitori per l’acquisto di equity in imprese operative. Le SPAC ottengono i fondi necessari mediante la sottoscrizione da parte degli investitori delle azioni e la successiva quotazione; entro un periodo limitato (18-24 mesi) gli amministratori dovranno proporre la business combination che, se approvata dagli azionisti, si concretizzerà nell’acquisto di una partecipazione di maggioranza o di minoranza nell’impresa target e nella successiva fusione. La tesi vorrebbe verificare se nel contesto di riferimento dato dal sistema economico nazionale, questo strumento possa davvero rivelarsi utile per affrontare le sfide che i mercati pongono, in un’ottica di convenienza sia per gli investitori e che per gli imprenditori.
Lo sviluppo delle SPAC in Italia
Meneghello, Matteo
2017/2018
Abstract
Anche in Italia a partire dal 2011 hanno fatto la loro comparsa le SPAC, Special Purpose Acquisition Company, nuovi strumenti a disposizione degli investitori per l’acquisto di equity in imprese operative. Le SPAC ottengono i fondi necessari mediante la sottoscrizione da parte degli investitori delle azioni e la successiva quotazione; entro un periodo limitato (18-24 mesi) gli amministratori dovranno proporre la business combination che, se approvata dagli azionisti, si concretizzerà nell’acquisto di una partecipazione di maggioranza o di minoranza nell’impresa target e nella successiva fusione. La tesi vorrebbe verificare se nel contesto di riferimento dato dal sistema economico nazionale, questo strumento possa davvero rivelarsi utile per affrontare le sfide che i mercati pongono, in un’ottica di convenienza sia per gli investitori e che per gli imprenditori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842782-1209601.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20794