L’elaborato fornisce una panoramica sulla produzione birraria e sul mercato della birra in Cina, supportato da un repertorio terminografico italiano-cinese relativo alla birra, ai relativi criteri di classificazione e al processo di produzione birraria. Nella Sezione I, le fasi di produzione della birra sono analizzate nel dettaglio, con riferimento alle materie prime, ai processi biochimici fondamentali e agli impianti utilizzati nella produzione. Sono inoltre presentati i criteri di classificazione della birra, i principali stili birrari e i diversi birrifici. Segue poi la sezione dedicata alla produzione e al consumo della birra in Cina. Il mercato birrario cinese contemporaneo è qui analizzato nei suoi aspetti principali di produzione, distribuzione, consumo, marketing e advertising. La Sezione II presenta un repertorio terminografico italiano-cinese relativo al processo di produzione della birra e ai criteri di classificazione. Le schede terminografiche contengono le informazioni fondamentali relative ad ogni termine, ricavate attraverso lo studio e la comparazione di testi tecnici e specialistici, in lingua cinese e italiana. Le schede bibliografiche contengono la raccolta sistematica delle fonti utilizzate nella stesura delle schede terminografiche. La totalità dei termini analizzati è raccolta in due tavole di consultazione rapida.
La birra in Cina: analisi dei processi produttivi e delle caratteristiche del mercato birrario cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese
Schiavone, Monica
2017/2018
Abstract
L’elaborato fornisce una panoramica sulla produzione birraria e sul mercato della birra in Cina, supportato da un repertorio terminografico italiano-cinese relativo alla birra, ai relativi criteri di classificazione e al processo di produzione birraria. Nella Sezione I, le fasi di produzione della birra sono analizzate nel dettaglio, con riferimento alle materie prime, ai processi biochimici fondamentali e agli impianti utilizzati nella produzione. Sono inoltre presentati i criteri di classificazione della birra, i principali stili birrari e i diversi birrifici. Segue poi la sezione dedicata alla produzione e al consumo della birra in Cina. Il mercato birrario cinese contemporaneo è qui analizzato nei suoi aspetti principali di produzione, distribuzione, consumo, marketing e advertising. La Sezione II presenta un repertorio terminografico italiano-cinese relativo al processo di produzione della birra e ai criteri di classificazione. Le schede terminografiche contengono le informazioni fondamentali relative ad ogni termine, ricavate attraverso lo studio e la comparazione di testi tecnici e specialistici, in lingua cinese e italiana. Le schede bibliografiche contengono la raccolta sistematica delle fonti utilizzate nella stesura delle schede terminografiche. La totalità dei termini analizzati è raccolta in due tavole di consultazione rapida.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841961-1209370.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20792