La tesi si sviluppa in due aree di ricerca: la prima parte tratta l'analisi di tutte le strutture museali e i luoghi di interesse che potrebbero essere coordinati ed organizzati al fine di favorire una fruizione migliore degli stessi e la nascita di un percorso culturale strutturato sulla Val Comelico. Il censimento sfocia e si concretizza nella progettazione della Rete Museale del Legno Val Comelico in cui si mettono in luce potenzialità e complessità di una struttura ipotetica. La seconda area è un'indagine sul ruolo dell'arte in Val Comelico in cui vengono censiti luoghi e peculiarità artistiche e architettoniche del posto. Si propongono in conclusione una serie di interviste con artisti professionisti che operano nell'ambito dell'arte contemporanea nella vallata. L'intento del lavoro è di delineare un quadro generale sulla situazione attuale dell'arte contemporanea in Val Comelico per capire che ruolo ha, o potrebbe avere, come veicolo di sviluppo dell'offerta culturale.

Val Comelico, proposte di sviluppo: la Rete Museale del Legno e la valorizzazione del patrimonio artistico.

De Zolt, Marta
2013/2014

Abstract

La tesi si sviluppa in due aree di ricerca: la prima parte tratta l'analisi di tutte le strutture museali e i luoghi di interesse che potrebbero essere coordinati ed organizzati al fine di favorire una fruizione migliore degli stessi e la nascita di un percorso culturale strutturato sulla Val Comelico. Il censimento sfocia e si concretizza nella progettazione della Rete Museale del Legno Val Comelico in cui si mettono in luce potenzialità e complessità di una struttura ipotetica. La seconda area è un'indagine sul ruolo dell'arte in Val Comelico in cui vengono censiti luoghi e peculiarità artistiche e architettoniche del posto. Si propongono in conclusione una serie di interviste con artisti professionisti che operano nell'ambito dell'arte contemporanea nella vallata. L'intento del lavoro è di delineare un quadro generale sulla situazione attuale dell'arte contemporanea in Val Comelico per capire che ruolo ha, o potrebbe avere, come veicolo di sviluppo dell'offerta culturale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835357-1163125.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.45 MB
Formato Adobe PDF
7.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2079