Il Progetto Doxilog, promosso dal centro TAL Lucien Tesnière dell’ Université Franche-Comté di Besançon mira allo sviluppo di un software, utile per l’analisi lessicale di qualsiasi tipo di testo e di un’antologia letteraria che permette la consultazione interattiva di testi dal grande valore culturale. Entrambi gli strumenti saranno disponibili online e sono previsti per diverse lingue (le sei lingue internazionali ufficiali, il serbo, il giapponese e l’italiano). L’obiettivo è quello di promuovere un processo di apprendimento linguistico che avvenga attraverso la letteratura e tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie. La presente tesi è volta alla descrizione del caso particolare della lingua italiana. La metodologia di ricerca applicata (corpus, marcatura), i risultati finora ottenuti (lista di base dell’Italiano Fondamentale Perenne) e i materiali didattici ancora da produrre ma già ben definiti (software e antologia) saranno descritti nel dettaglio e introdotti da un approfondimento storico riguardante i cambiamenti delle metodologie di insegnamento della lingua e della letteratura italiana.
Le Projet Doxilog pour l'Italien.
Mastroianni, Maria Clara
2017/2018
Abstract
Il Progetto Doxilog, promosso dal centro TAL Lucien Tesnière dell’ Université Franche-Comté di Besançon mira allo sviluppo di un software, utile per l’analisi lessicale di qualsiasi tipo di testo e di un’antologia letteraria che permette la consultazione interattiva di testi dal grande valore culturale. Entrambi gli strumenti saranno disponibili online e sono previsti per diverse lingue (le sei lingue internazionali ufficiali, il serbo, il giapponese e l’italiano). L’obiettivo è quello di promuovere un processo di apprendimento linguistico che avvenga attraverso la letteratura e tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie. La presente tesi è volta alla descrizione del caso particolare della lingua italiana. La metodologia di ricerca applicata (corpus, marcatura), i risultati finora ottenuti (lista di base dell’Italiano Fondamentale Perenne) e i materiali didattici ancora da produrre ma già ben definiti (software e antologia) saranno descritti nel dettaglio e introdotti da un approfondimento storico riguardante i cambiamenti delle metodologie di insegnamento della lingua e della letteratura italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856319-1208911.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20783