Con il progresso industriale l'uomo ha cercato un degno sostituto dei materiali naturali, che fino ad allora venivano adoperati per creare oggetti di uso quotidiano. Ha sintetizzato, quindi, una materia in sostituzione ai materiali tradizionali, sempre più difficili da reperire e sempre più costosi: la plastica. Dalla scoperta delle materie completamente sintetiche , inizi del XX secolo ad oggi, è diventato il prodotto più utilizzato in tutto il Mondo. Questo studio pone l'attenzione sull'uso smisurato della plastica, dalle cuffie radiofoniche ai giocattoli per i bambini, passando per i dischi di musica. I diversi oggetti sono stati caratterizzati e studiati per determinare l'evoluzione della plastica, e per vederne lo stato di degrado, in modo da poter intervenire e salvare le opere. Sono state effettuate analisi analitiche per determinare l'identità dei polimeri e la presenza di eventuali additivi, e così poter stabilire la tecnica esecutiva.

L'evoluzione di un materiale innovativo dai molti usi:la plastica Studio per la salvaguardia di opere polimeriche

Cipriani, Anna
2016/2017

Abstract

Con il progresso industriale l'uomo ha cercato un degno sostituto dei materiali naturali, che fino ad allora venivano adoperati per creare oggetti di uso quotidiano. Ha sintetizzato, quindi, una materia in sostituzione ai materiali tradizionali, sempre più difficili da reperire e sempre più costosi: la plastica. Dalla scoperta delle materie completamente sintetiche , inizi del XX secolo ad oggi, è diventato il prodotto più utilizzato in tutto il Mondo. Questo studio pone l'attenzione sull'uso smisurato della plastica, dalle cuffie radiofoniche ai giocattoli per i bambini, passando per i dischi di musica. I diversi oggetti sono stati caratterizzati e studiati per determinare l'evoluzione della plastica, e per vederne lo stato di degrado, in modo da poter intervenire e salvare le opere. Sono state effettuate analisi analitiche per determinare l'identità dei polimeri e la presenza di eventuali additivi, e così poter stabilire la tecnica esecutiva.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822776-1190963.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.11 MB
Formato Adobe PDF
6.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2078