A fronte della continua crescita del turismo e della situazione attuale, per la quale oggi viene sempre più richiesto un suo nuovo ruolo in risposta ai bisogni e aspettative specifiche dei turisti ed una soluzione altrettanto adeguata alle caratteristiche e necessità delle diverse destinazioni turistiche; risulta importante valutare dei nuovi modelli di turismo sostenibile. A questo proposito, il turismo di comunità può essere una risposta efficace per tutti coloro che viaggiano e sono attratti dall'autenticità dei luoghi, dalle peculiarità culturali e tradizionali locali e per tutti coloro che desiderano instaurare un legame più forte e autentico con il territorio e con coloro che lo abitano. Il turismo di comunità offre, infatti, una preziosa opportunità ai turisti: divenire anch'essi una componente partecipativa attiva nella vita territoriale locale. Questa forma di turismo è, inoltre, un'importante occasione di sviluppo territoriale sotto il profilo ambientale, socio-culturale ed economico; oltre che una preziosa possibilità al fine di creare delle reti di partecipazione e collaborazione comuni e condivise da tutti gli stakeholders della destinazione. Lo scopo del presente lavoro di tesi è quello di evidenziare il ruolo del turismo di comunità quale innovativo modello di sviluppo territoriale, sottolineandone la sua attuale implementazione da parte di molte realtà internazionali ma soprattutto nazionali. Per poi continuare con una successiva analisi relativa alle linee guida da seguire al fine di progettare un efficace piano di sviluppo del turismo di comunità, tenendo sempre in considerazione le specificità e le diversità delle destinazioni turistiche. Infine, protagonista indiscussa resta sempre la comunità locale ed è, per questa ragione, che la stessa s’impegna a offrire al turista una reale e autentica esperienza di viaggio nel suo territorio, facendo si che l'ospitalità ne diventi quindi una componente essenziale. Per questa ragione, nella seconda parte del lavoro di tesi, verrà esemplificato il caso della Rete Nazionale delle Comunità Ospitali e una particolare attenzione verrà dedicata ai territori del Friuli-Venezia Giulia e Veneto.

Il turismo di comunità come nuovo modello di sviluppo sostenibile del territorio: il caso delle Comunità Ospitali

Maso, Cinzia
2017/2018

Abstract

A fronte della continua crescita del turismo e della situazione attuale, per la quale oggi viene sempre più richiesto un suo nuovo ruolo in risposta ai bisogni e aspettative specifiche dei turisti ed una soluzione altrettanto adeguata alle caratteristiche e necessità delle diverse destinazioni turistiche; risulta importante valutare dei nuovi modelli di turismo sostenibile. A questo proposito, il turismo di comunità può essere una risposta efficace per tutti coloro che viaggiano e sono attratti dall'autenticità dei luoghi, dalle peculiarità culturali e tradizionali locali e per tutti coloro che desiderano instaurare un legame più forte e autentico con il territorio e con coloro che lo abitano. Il turismo di comunità offre, infatti, una preziosa opportunità ai turisti: divenire anch'essi una componente partecipativa attiva nella vita territoriale locale. Questa forma di turismo è, inoltre, un'importante occasione di sviluppo territoriale sotto il profilo ambientale, socio-culturale ed economico; oltre che una preziosa possibilità al fine di creare delle reti di partecipazione e collaborazione comuni e condivise da tutti gli stakeholders della destinazione. Lo scopo del presente lavoro di tesi è quello di evidenziare il ruolo del turismo di comunità quale innovativo modello di sviluppo territoriale, sottolineandone la sua attuale implementazione da parte di molte realtà internazionali ma soprattutto nazionali. Per poi continuare con una successiva analisi relativa alle linee guida da seguire al fine di progettare un efficace piano di sviluppo del turismo di comunità, tenendo sempre in considerazione le specificità e le diversità delle destinazioni turistiche. Infine, protagonista indiscussa resta sempre la comunità locale ed è, per questa ragione, che la stessa s’impegna a offrire al turista una reale e autentica esperienza di viaggio nel suo territorio, facendo si che l'ospitalità ne diventi quindi una componente essenziale. Per questa ragione, nella seconda parte del lavoro di tesi, verrà esemplificato il caso della Rete Nazionale delle Comunità Ospitali e una particolare attenzione verrà dedicata ai territori del Friuli-Venezia Giulia e Veneto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855702-1204086.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20772