L’elaborato si divide in tre capitoli: il primo introduce la questione relativa al calcolo del terminal value e del suo peso, in termini percentuali, nel valore d’impresa stimato dall’analista; in particolare si evidenzia come quest’ultimo sia altamente sensibile alle stime sulla crescita futura. Nella seconda parte si sottolineano le determinati della crescita di breve-medio periodo introducendo il concetto di vantaggio competitivo in termini di magnitudo e durata. Nell’ultima sezione del lavoro si espone una tecnica di valutazione che permetta di stimare la durata e l’intensità del vantaggio competitivo partendo dai valori di borsa di tre diverse società quotate.

Vantaggio competitivo e aspettative di crescita nei modelli di valutazione asset-side

Masaro, Luca
2015/2016

Abstract

L’elaborato si divide in tre capitoli: il primo introduce la questione relativa al calcolo del terminal value e del suo peso, in termini percentuali, nel valore d’impresa stimato dall’analista; in particolare si evidenzia come quest’ultimo sia altamente sensibile alle stime sulla crescita futura. Nella seconda parte si sottolineano le determinati della crescita di breve-medio periodo introducendo il concetto di vantaggio competitivo in termini di magnitudo e durata. Nell’ultima sezione del lavoro si espone una tecnica di valutazione che permetta di stimare la durata e l’intensità del vantaggio competitivo partendo dai valori di borsa di tre diverse società quotate.
2015-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833319-1192001.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20756