Il presente lavoro nasce dalla volontà di indagare gli effetti delle operazioni di autocartolarizzazione considerando che queste forme di finanza strutturata hanno cominciato ad essere messe in pratica a seguito della crisi di liquidità che ha coinvolto il sistema bancario. La domanda di ricerca cui questa tesi intende rispondere è se l'autocartolarizzazione possa essere considerata una nuova strategia di funding nonché uno strumento atto al miglioramento della posizione di liquidità della banca. In quest'ottica,dopo aver delineato il contesto in cui l'operazione si è sviluppata e maturata, l' analisi empirica si rivolge al sistema del credito cooperativo delle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Infine, lo studio analizza alcune specifiche peculiarità dell'autocartolarizzazione mettendo a confronto due banche del campione: il fine è quello di far emergere come determinati istituti abbiamo utilizzato l'operazione in maniera prudenziale rispetto ad altri nei quali l'assunzione del rischio è stata maggiore.
autocartolarizzazioni bancarie fra strategie di funding e di liquidità
Cattaruzza, Jessica
2015/2016
Abstract
Il presente lavoro nasce dalla volontà di indagare gli effetti delle operazioni di autocartolarizzazione considerando che queste forme di finanza strutturata hanno cominciato ad essere messe in pratica a seguito della crisi di liquidità che ha coinvolto il sistema bancario. La domanda di ricerca cui questa tesi intende rispondere è se l'autocartolarizzazione possa essere considerata una nuova strategia di funding nonché uno strumento atto al miglioramento della posizione di liquidità della banca. In quest'ottica,dopo aver delineato il contesto in cui l'operazione si è sviluppata e maturata, l' analisi empirica si rivolge al sistema del credito cooperativo delle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Infine, lo studio analizza alcune specifiche peculiarità dell'autocartolarizzazione mettendo a confronto due banche del campione: il fine è quello di far emergere come determinati istituti abbiamo utilizzato l'operazione in maniera prudenziale rispetto ad altri nei quali l'assunzione del rischio è stata maggiore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832189-1191857.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20748