La tesi si apre con un'introduzione che fa riferimento al testo di Umberto Galimberti al fine di dare uno sguardo generale sul tema, rilevando come sia fondamentale il concetto di individualità e storia personale per poter dare un senso al proprio essere nel mondo e alle relazioni con gli altri. Si sviluppa successivamente sul concetto di corpo nella fenomenologia di Edmund Husserl, affrontandolo poi in Maurice Merleau-Ponty e Ludwig Binswanger. In seguito si prende in considerazione come si è delineato il concetto di corpo con lo sviluppo della bioetica, mettendo in rilievo il ruolo che ha avuto il femminismo circa la questione del corpo della donna; la corporeità viene presa in esame affrontando le questioni della fecondazione, della donazione di organi e di eutanasia. Si conclude con una riflessione attorno alla manipolazione e al controllo del corpo relativamente alla biopolitica.

Il corpo tra filosofia e bioetica. Dalla fenomenologia ad oggi

Forte, Francesca
2015/2016

Abstract

La tesi si apre con un'introduzione che fa riferimento al testo di Umberto Galimberti al fine di dare uno sguardo generale sul tema, rilevando come sia fondamentale il concetto di individualità e storia personale per poter dare un senso al proprio essere nel mondo e alle relazioni con gli altri. Si sviluppa successivamente sul concetto di corpo nella fenomenologia di Edmund Husserl, affrontandolo poi in Maurice Merleau-Ponty e Ludwig Binswanger. In seguito si prende in considerazione come si è delineato il concetto di corpo con lo sviluppo della bioetica, mettendo in rilievo il ruolo che ha avuto il femminismo circa la questione del corpo della donna; la corporeità viene presa in esame affrontando le questioni della fecondazione, della donazione di organi e di eutanasia. Si conclude con una riflessione attorno alla manipolazione e al controllo del corpo relativamente alla biopolitica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832714-1191759.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 930.76 kB
Formato Adobe PDF
930.76 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20740