La tesi si concentra sul significato di SRI (Sustainable and Responsible Investment) e sull'unione in sé di due dimensioni: quella economica e quella socio-ambientale. Attraverso un caso pratico aziendale, l'obiettivo è quello di capire quali siano i vantaggi che un'impresa può trarre accogliendo i criteri SRI. Infine, analisi e studio di investitori istituzionali (gestori di fondi) che ritengono conveniente investire in aziende che utilizzano criteri SRI, in quanto creano valore a medio-lungo termine per gli investitori.

Finanza responsabile e sostenibile: metodologia e criteri di selezione delle aziende su cui investire.

Vaccher, Claudia
2015/2016

Abstract

La tesi si concentra sul significato di SRI (Sustainable and Responsible Investment) e sull'unione in sé di due dimensioni: quella economica e quella socio-ambientale. Attraverso un caso pratico aziendale, l'obiettivo è quello di capire quali siano i vantaggi che un'impresa può trarre accogliendo i criteri SRI. Infine, analisi e studio di investitori istituzionali (gestori di fondi) che ritengono conveniente investire in aziende che utilizzano criteri SRI, in quanto creano valore a medio-lungo termine per gli investitori.
2015-10-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823035-1191718.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 587.64 kB
Formato Adobe PDF
587.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20738