Nella mia tesi di laurea magistrale intendo presentare l’attività del FUGA Centro di Architettura di Budapest che è stato istituito nel 2009 seguendo gli esempi europei, ma che si opera con le condizioni diverse di quelli. Il centro colletivo di architettura si è venuto arricchito con un’ offerta multiartistica, la quale ragione di esistenza oppure esigenza viene analizzata prendendo in esame la sua attività di sei anni da tre principali aspetti: 1) le condizioni con cui viene gestito l’istituto; 2) le esigenze e il consenso del pubblico nella vita culturale in Ungheria particolarmente nell’ambito di architettura; 3) la gestione e il successo dei programmi che otteneva negli anni passati, inoltre ottiene oggi il Centro di Architettura di Budapest. Com’è noto, negli ultimi decenni si è formata un’attività multiplice degli istituti culturali cercando soluzione dei problemi finanziari che derivano dalla loro attività caratteristica. Questa tendenza viene applicata dalla direzione al caso del Centro di Architettura di Budapest, la quale efficacia viene indagata con particolare l’analisi delle sue proprie caratteristiche e della sua ambiente. Quindi l’elaborato intende fornire un quadro più ampio dell’intero attività dell’istituto per capire meglio i risultati positivi oppure negativi del suo profilo.

Il profilo multiartistico: Caso del FUGA Centro di Architettura di Budapest

Presenszky, Zita
2015/2016

Abstract

Nella mia tesi di laurea magistrale intendo presentare l’attività del FUGA Centro di Architettura di Budapest che è stato istituito nel 2009 seguendo gli esempi europei, ma che si opera con le condizioni diverse di quelli. Il centro colletivo di architettura si è venuto arricchito con un’ offerta multiartistica, la quale ragione di esistenza oppure esigenza viene analizzata prendendo in esame la sua attività di sei anni da tre principali aspetti: 1) le condizioni con cui viene gestito l’istituto; 2) le esigenze e il consenso del pubblico nella vita culturale in Ungheria particolarmente nell’ambito di architettura; 3) la gestione e il successo dei programmi che otteneva negli anni passati, inoltre ottiene oggi il Centro di Architettura di Budapest. Com’è noto, negli ultimi decenni si è formata un’attività multiplice degli istituti culturali cercando soluzione dei problemi finanziari che derivano dalla loro attività caratteristica. Questa tendenza viene applicata dalla direzione al caso del Centro di Architettura di Budapest, la quale efficacia viene indagata con particolare l’analisi delle sue proprie caratteristiche e della sua ambiente. Quindi l’elaborato intende fornire un quadro più ampio dell’intero attività dell’istituto per capire meglio i risultati positivi oppure negativi del suo profilo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848584-1191161.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20731