L'elaborato si propone di ripercorrere ed illustrare i punti nodali del pensiero marcusiano a partire dagli autori che maggiormente ne hanno influenzato la riflessione e dall'analisi delle sue opere principali. Marcuse viene preso in considerazione in quanto esponente di un pensiero critico il cui approccio è ancora oggi valido e che suscita riflessioni profonde sulla realtà attuale e sulle sue concrete possibilità. L'intero lavoro intende dunque proporsi come un invito al pensiero autonomo ed originale nella contemporaneità, capace di porre in discussione il sistema sociale sulla base della riscoperta, invocata da Marcuse, della trascendenza, dell'utopia e dei valori.

Marcuse: pensiero critico e utopia

Borghi, Giulia
2015/2016

Abstract

L'elaborato si propone di ripercorrere ed illustrare i punti nodali del pensiero marcusiano a partire dagli autori che maggiormente ne hanno influenzato la riflessione e dall'analisi delle sue opere principali. Marcuse viene preso in considerazione in quanto esponente di un pensiero critico il cui approccio è ancora oggi valido e che suscita riflessioni profonde sulla realtà attuale e sulle sue concrete possibilità. L'intero lavoro intende dunque proporsi come un invito al pensiero autonomo ed originale nella contemporaneità, capace di porre in discussione il sistema sociale sulla base della riscoperta, invocata da Marcuse, della trascendenza, dell'utopia e dei valori.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832099-1190683.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20726