La tesi affronta il delicato tema della fecondazione eterologa, il cui divieto è stato abrogato dalla Corte Costituzionale il 9 aprile 2014, attraverso un'analisi preliminare del percorso che ha portato alla sua legalizzazione e, soprattutto, delle problematiche etiche che l'introduzione di tale pratica ha sollevato. Nel corso dei capitoli si esamina la questione della liceità dell'eterologa, attraverso l'analisi critica dei possibili approcci alla questione, valutandone gli aspetti positivi e negativi attraverso uno studio delle dimensioni umane coinvolte. Il tema si inserisce in un orizzonte complesso che l'elaborato cerca di restituire in modo esaustivo, affrontando criticamente la questione a più livelli, che spaziano dall'ambito giuridico a quello etico e sociale, filtrati attraverso una costante indagine filosofica.

I dilemmi etici legati alla fecondazione eterologa

Crico, Chiara
2015/2016

Abstract

La tesi affronta il delicato tema della fecondazione eterologa, il cui divieto è stato abrogato dalla Corte Costituzionale il 9 aprile 2014, attraverso un'analisi preliminare del percorso che ha portato alla sua legalizzazione e, soprattutto, delle problematiche etiche che l'introduzione di tale pratica ha sollevato. Nel corso dei capitoli si esamina la questione della liceità dell'eterologa, attraverso l'analisi critica dei possibili approcci alla questione, valutandone gli aspetti positivi e negativi attraverso uno studio delle dimensioni umane coinvolte. Il tema si inserisce in un orizzonte complesso che l'elaborato cerca di restituire in modo esaustivo, affrontando criticamente la questione a più livelli, che spaziano dall'ambito giuridico a quello etico e sociale, filtrati attraverso una costante indagine filosofica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849657-1189557.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20716