Il ritardo dei pagamenti da parte della Pubbliche Amministrazioni in Italia ha raggiunto risultati da record se equiparati con le altre amministrazioni pubbliche degli Stati facenti parte dell'Unione Europea. Ecco quindi che l'elaborato mette in evidenza la nuova Direttiva europea "Late Payments" per contrastare il fenomeno, e come lo Stato Italiano ha recepito tale fonte comunitaria all'interno del suo ordinamento. In conclusione si cercherà di stimare i costi derivanti dal fenomeno e i risparmi che si potrebbero ottenere se le tempistiche fossero allineate a quelle del settore privato, o semplicemente alle tempistiche imposte dalla Direttiva europea.
I tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione e gli effetti sulle Piccole e Medie Imprese
Ferro, Federica
2015/2016
Abstract
Il ritardo dei pagamenti da parte della Pubbliche Amministrazioni in Italia ha raggiunto risultati da record se equiparati con le altre amministrazioni pubbliche degli Stati facenti parte dell'Unione Europea. Ecco quindi che l'elaborato mette in evidenza la nuova Direttiva europea "Late Payments" per contrastare il fenomeno, e come lo Stato Italiano ha recepito tale fonte comunitaria all'interno del suo ordinamento. In conclusione si cercherà di stimare i costi derivanti dal fenomeno e i risparmi che si potrebbero ottenere se le tempistiche fossero allineate a quelle del settore privato, o semplicemente alle tempistiche imposte dalla Direttiva europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823927-1188670.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20703