ABSTRACT Lo scopo principale di questa tesi di laurea è quello di presentare e delineare uno studio sulle diversità delle interfacce utente, sia a livello di presentazione sia a livello di contenuti, e di mostrare come queste oggigiorno vengano sempre più adattate sul Web, a seconda delle diverse tipologie di utenti a cui le aziende intendono rivolgersi. Numerosi studi dimostrano come tale approccio migliori l’usabilità complessiva di un sito, produca dei risultati positivi a lungo termine per l’azienda e, in particolare, aumenti la soddisfazione degli utenti. Negli ultimi anni si è assistito, infatti, a tentativi volti alla realizzazione di interfacce utente personalizzate che si adattano automaticamente alle preferenze dell’utente stesso tramite l’osservazione dell’interazione tra quest’ultimo e il sistema o attraverso dei programmi in grado di acquisire informazioni in merito alla formazione culturale degli utenti, agli interessi, alla religione, al livello di istruzione, ai paesi di residenza, e così via. Questo elaborato sarà improntato, quindi, sul tema dell’adattamento culturale dei sistemi informativi e sarà corredato da un caso studio di un sito turistico alberghiero della provincia di Venezia, all’interno del quale verranno inserite alcune pagine Web con proposte di itinerari turistici adattabili a diversi tipi di utenti.

Analisi dell’adattabilità dell’interfaccia utente alle diverse culture: il caso studio di un sito turistico alberghiero.

Meli, Cristian
2015/2016

Abstract

ABSTRACT Lo scopo principale di questa tesi di laurea è quello di presentare e delineare uno studio sulle diversità delle interfacce utente, sia a livello di presentazione sia a livello di contenuti, e di mostrare come queste oggigiorno vengano sempre più adattate sul Web, a seconda delle diverse tipologie di utenti a cui le aziende intendono rivolgersi. Numerosi studi dimostrano come tale approccio migliori l’usabilità complessiva di un sito, produca dei risultati positivi a lungo termine per l’azienda e, in particolare, aumenti la soddisfazione degli utenti. Negli ultimi anni si è assistito, infatti, a tentativi volti alla realizzazione di interfacce utente personalizzate che si adattano automaticamente alle preferenze dell’utente stesso tramite l’osservazione dell’interazione tra quest’ultimo e il sistema o attraverso dei programmi in grado di acquisire informazioni in merito alla formazione culturale degli utenti, agli interessi, alla religione, al livello di istruzione, ai paesi di residenza, e così via. Questo elaborato sarà improntato, quindi, sul tema dell’adattamento culturale dei sistemi informativi e sarà corredato da un caso studio di un sito turistico alberghiero della provincia di Venezia, all’interno del quale verranno inserite alcune pagine Web con proposte di itinerari turistici adattabili a diversi tipi di utenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846727-1188372.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20694