L’analisi statistica dei testi non è un’area di ricerca nuova, infatti già dagli anni ’50 se ne discute negli ambienti accademici, ma questa assume un significato e una potenzialità completamente diversa se impiegata nell’epoca attuale. Infatti dall’unione della teoria riguardante l’analisi testuale e le nuove opportunità fornite dalla tecnologia di oggi, in particolare da parte di quella macro-area di tecnologie legate al fenomeno dei Big Data, nasce un campo di ricerca, la Sentiment Analysis, dagli orizzonti ancora non delimitati e che può rappresentare uno strumento determinante per le attività sia delle imprese che delle pubbliche amministrazioni. L’elaborato vuole fornire una guida sull’attuale stato di questa nuova disciplina, sia in termini di metodi teorici che ne rappresentano la base concettuale sia in termini di applicazioni e modi d’uso che si possono trovare in ambito aziendale e di management. Tutto questo in maniera tale da proporre al lettore una chiara descrizione ed idea dei meccanismi di funzionamento della Sentimen Analysis fornendone anche degli esempi pratici.
Sentiment Analysis, l'analisi dei testi nell'epoca dei Big Data: un nuovo strumento di ricerca utile per il management
Trevisani, Paolo
2015/2016
Abstract
L’analisi statistica dei testi non è un’area di ricerca nuova, infatti già dagli anni ’50 se ne discute negli ambienti accademici, ma questa assume un significato e una potenzialità completamente diversa se impiegata nell’epoca attuale. Infatti dall’unione della teoria riguardante l’analisi testuale e le nuove opportunità fornite dalla tecnologia di oggi, in particolare da parte di quella macro-area di tecnologie legate al fenomeno dei Big Data, nasce un campo di ricerca, la Sentiment Analysis, dagli orizzonti ancora non delimitati e che può rappresentare uno strumento determinante per le attività sia delle imprese che delle pubbliche amministrazioni. L’elaborato vuole fornire una guida sull’attuale stato di questa nuova disciplina, sia in termini di metodi teorici che ne rappresentano la base concettuale sia in termini di applicazioni e modi d’uso che si possono trovare in ambito aziendale e di management. Tutto questo in maniera tale da proporre al lettore una chiara descrizione ed idea dei meccanismi di funzionamento della Sentimen Analysis fornendone anche degli esempi pratici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821776-1187556.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20680