Il lavoro di tesi si pone come obiettivo di indagare, in un'ottica di intertestualità, in quale misura Ugo Foscolo abbia recepito la lezione di Michelangelo poeta. I primi due capitoli hanno lo scopo di introdurre le principali caratteristiche dei due autori mediante l'analisi delle loro opere poetiche, nonché delle caratteristiche tipiche dei loro scritti. Il terzo capitolo vuole individuare la presenza di motivi michelangioleschi all'interno della produzione poetica e saggistica foscoliana.
«Il potente suo genio» Reminiscenze michelangiolesche nelle opere di Ugo Foscolo
Giudica, Federico
2015/2016
Abstract
Il lavoro di tesi si pone come obiettivo di indagare, in un'ottica di intertestualità, in quale misura Ugo Foscolo abbia recepito la lezione di Michelangelo poeta. I primi due capitoli hanno lo scopo di introdurre le principali caratteristiche dei due autori mediante l'analisi delle loro opere poetiche, nonché delle caratteristiche tipiche dei loro scritti. Il terzo capitolo vuole individuare la presenza di motivi michelangioleschi all'interno della produzione poetica e saggistica foscoliana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840474-1186063.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
989.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
989.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20656