La letteratura economica aziendale ricopre molto spazio con studi riguardati la Corporate Valutation di aziende industriali, mentre per quanto riguarda le società bancarie i riferimenti bibliografici sono più scarsi e solo di ultima datazione. Una maggiore attenzione agli studi delle aziende bancarie possono essere attribuiti ai recenti casi di crisi finanziarie e ai fenomeni di concentrazione che ultimamente interessano il settore. In questo testo si vuole analizzare in primis le value drivers che sono determinanti nella definizione di capitale economico di una società ed in seguito si riproduce una dettagliata descrizione riguardante le peculiarità e specificità del settore bancario. Portando in rassegna i diversi business model che caratterizzano oggigiorno il settore bancario, il testo enuncia in modo preciso gli elementi chiave che incidono nella definizione del valore di una banca, quale il debito. Le banche sono soggetti economici che si contraddistinguono dalle altre tipologie di imprese industriali e/o commerciali poiché hanno una struttura del debito che ricade direttamente nella loro attività caratteristica, essendo quest’ultima la pura intermediazione tra soggetti in sistemazione di surplus finanziario e quelli in deficit. Per la loro tradizionale funzione di intermediario nel sistema economico, le banche devono sottostare ad un’attenta disciplina di vigilanza che impone loro un livello minimo di capitale da detenere in modo da coprire eventuali rischi e perdite derivanti dalla loro attività. Dopo aver definito questi elementi, il testo analizza e descrive i metodi di valutazione più consoni alla valutazione delle banche. Infine nella parte empirica si analizzano, dopo un’attenta e dettagliata lettura di report di analisti finanziari, quali sono i metodi valutativi che nella prassi trovano più riscontro e, attraverso diverse analisi, si evidenzia se sussistano legami tra i metodi di valutazione impiegati dagli analisti e l’accuratezza della stima del target price.
La valutazione delle banche da parte degli analisti finanziari.
Pavan, Tatiana
2015/2016
Abstract
La letteratura economica aziendale ricopre molto spazio con studi riguardati la Corporate Valutation di aziende industriali, mentre per quanto riguarda le società bancarie i riferimenti bibliografici sono più scarsi e solo di ultima datazione. Una maggiore attenzione agli studi delle aziende bancarie possono essere attribuiti ai recenti casi di crisi finanziarie e ai fenomeni di concentrazione che ultimamente interessano il settore. In questo testo si vuole analizzare in primis le value drivers che sono determinanti nella definizione di capitale economico di una società ed in seguito si riproduce una dettagliata descrizione riguardante le peculiarità e specificità del settore bancario. Portando in rassegna i diversi business model che caratterizzano oggigiorno il settore bancario, il testo enuncia in modo preciso gli elementi chiave che incidono nella definizione del valore di una banca, quale il debito. Le banche sono soggetti economici che si contraddistinguono dalle altre tipologie di imprese industriali e/o commerciali poiché hanno una struttura del debito che ricade direttamente nella loro attività caratteristica, essendo quest’ultima la pura intermediazione tra soggetti in sistemazione di surplus finanziario e quelli in deficit. Per la loro tradizionale funzione di intermediario nel sistema economico, le banche devono sottostare ad un’attenta disciplina di vigilanza che impone loro un livello minimo di capitale da detenere in modo da coprire eventuali rischi e perdite derivanti dalla loro attività. Dopo aver definito questi elementi, il testo analizza e descrive i metodi di valutazione più consoni alla valutazione delle banche. Infine nella parte empirica si analizzano, dopo un’attenta e dettagliata lettura di report di analisti finanziari, quali sono i metodi valutativi che nella prassi trovano più riscontro e, attraverso diverse analisi, si evidenzia se sussistano legami tra i metodi di valutazione impiegati dagli analisti e l’accuratezza della stima del target price.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821107-1184632.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20651