Il mio lavoro di tesi consiste nell’analisi delle motivazioni e degli atteggiamenti verso lo studio dell’italiano e dello spagnolo come lingue straniere da parte di, rispettivamente, studenti spagnoli e studenti italiani. Lo studio sarà corredato da un apparato teorico introduttivo sul ruolo della motivazione nell’apprendimento di una lingua e sulle sue diverse tipologie. Nella primavera del 2015 ho assistito e collaborato ad alcune lezioni di italiano presso l’Università di Siviglia, città sede del mio Erasmus, e mi sono proposta di indagare, attraverso un questionario online, le ragioni per cui gli iscritti avessero deciso di intraprenderne lo studio: era stata una scelta dettata esclusivamente da motivi strumentali? O, affascinati dalla cultura e dalla letteratura italiana, erano stati guidati principalmente da motivazione integrativa? O per una combinazione di queste e altre ragioni? E che percezione hanno, gli stranieri, dell’Italia, della nostra cultura e della nostra lingua? Essendo ora insegnante di lingua spagnola presso un’associazione della mia città, Venezia, ho deciso di ripetere l’indagine in un contesto speculare: ho dunque sottoposto ai miei allievi un questionario simile al precedente – questa volta in forma cartacea –, le cui risposte verranno analizzate e infine messe a confronto con quelle date dagli studenti spagnoli.

Españoles que estudian italiano e italianos que estudian español como lenguas extranjeras: dos encuestas sobre sus percepciones y motivaciones

Lapenna, Federica
2016/2017

Abstract

Il mio lavoro di tesi consiste nell’analisi delle motivazioni e degli atteggiamenti verso lo studio dell’italiano e dello spagnolo come lingue straniere da parte di, rispettivamente, studenti spagnoli e studenti italiani. Lo studio sarà corredato da un apparato teorico introduttivo sul ruolo della motivazione nell’apprendimento di una lingua e sulle sue diverse tipologie. Nella primavera del 2015 ho assistito e collaborato ad alcune lezioni di italiano presso l’Università di Siviglia, città sede del mio Erasmus, e mi sono proposta di indagare, attraverso un questionario online, le ragioni per cui gli iscritti avessero deciso di intraprenderne lo studio: era stata una scelta dettata esclusivamente da motivi strumentali? O, affascinati dalla cultura e dalla letteratura italiana, erano stati guidati principalmente da motivazione integrativa? O per una combinazione di queste e altre ragioni? E che percezione hanno, gli stranieri, dell’Italia, della nostra cultura e della nostra lingua? Essendo ora insegnante di lingua spagnola presso un’associazione della mia città, Venezia, ho deciso di ripetere l’indagine in un contesto speculare: ho dunque sottoposto ai miei allievi un questionario simile al precedente – questa volta in forma cartacea –, le cui risposte verranno analizzate e infine messe a confronto con quelle date dagli studenti spagnoli.
2016-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832739-1190520.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2065