Lo studio analizza l’impatto dell’arte e della cultura come strumenti socialmente inclusivi per le seconde generazioni d’immigrati. L’analisi delle fonti bibliografiche ha permesso uno studio globale del fenomeno delle G2 a cui si è aggiunto un confronto con quanto già realizzato in paesi dove il fenomeno migratorio è meno recente. Per ultimo dall’analisi di diverse ricerche empiriche si evidenziato il rapporto tra seconde generazioni e consumi culturali in Italia. I risultati della ricerca hanno confutato la tesi delle grandi potenzialità dello strumento culturale nel processo d’integrazione delle seconde generazioni e nelle conclusioni si è proposta la realizzazione di un’azienda capace di offrire servizi dedicati al superamento degli ostacoli integrativi tramite lo sfruttamento del canale artistico-culturale.
La Cross Generation sul ponte della cultura. Lo strumento culturale nei processi d'integrazione delle seconde generazioni d'immigrati.
Politi, Danilo
2015/2016
Abstract
Lo studio analizza l’impatto dell’arte e della cultura come strumenti socialmente inclusivi per le seconde generazioni d’immigrati. L’analisi delle fonti bibliografiche ha permesso uno studio globale del fenomeno delle G2 a cui si è aggiunto un confronto con quanto già realizzato in paesi dove il fenomeno migratorio è meno recente. Per ultimo dall’analisi di diverse ricerche empiriche si evidenziato il rapporto tra seconde generazioni e consumi culturali in Italia. I risultati della ricerca hanno confutato la tesi delle grandi potenzialità dello strumento culturale nel processo d’integrazione delle seconde generazioni e nelle conclusioni si è proposta la realizzazione di un’azienda capace di offrire servizi dedicati al superamento degli ostacoli integrativi tramite lo sfruttamento del canale artistico-culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845581-1184371.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20645