La crisi finanziaria, la recessione economica degli ultimi anni e le stringenti regolamentazioni internazionali che le banche sono chiamate a rispettare, hanno causato una forte diminuzione del credito bancario concesso alle aziende italiane, in particolare alle piccole e medie imprese che sono sempre più in difficoltà nel reperire le risorse finanziarie necessarie per sostenere la loro attività ed effettuare nuovi investimenti. Il canale bancario dunque, non può più rappresentare l’unica fonte di finanziamento soprattutto per le piccole e medie imprese ma si rende sempre più necessario ricorrere a nuovi strumenti. Nell’ambito degli strumenti di finanziamento complementari al credito bancario, il governo italiano nel 2012 ha introdotto un nuovo titolo di debito: il cosiddetto mini bond. Attraverso il Decreto Sviluppo e altri successivi interventi normativi è stata data la possibilità anche alle PMI, non quotate, di emettere obbligazioni di medio-lungo termine e di essere negoziate in un sistema multilaterale e non più esclusivamente in un mercato regolamentato. Questo elaborato, dopo una panoramica generale del contesto economico di questi ultimi anni, si focalizza sull’analisi di questi nuovi strumenti a partire dall’evoluzione normativa, dai regolamenti e dal regime fiscale. Vengono descritte le diverse fasi del processo di emissioni, i soggetti coinvolti, il nuovo mercato creato da Banca d’Italia per la negoziazione delle obbligazioni e altri titoli di debito, le caratteristiche dei mini bond emessi dalla loro nascita fino alla data del 31 dicembre 2014. Infine nell’ultimo capitolo l’attenzione si concentra sull’analisi delle società che hanno quotato i mini bond nel segmento ExtraMOT PRO e sull’analisi della loro struttura economico-finanziaria attraverso l’utilizzo dello Z Score, con l’obiettivo di individuare l’esistenza di relazioni tra caratteristiche dell’emittente e le caratteristiche dei relativi titoli.

Il Mini Bond: strumento di finanziamento per le PMI? Analisi dei titoli e delle società emittenti sull'ExtraMOT PRO

Ghizzo, Silvia
2015/2016

Abstract

La crisi finanziaria, la recessione economica degli ultimi anni e le stringenti regolamentazioni internazionali che le banche sono chiamate a rispettare, hanno causato una forte diminuzione del credito bancario concesso alle aziende italiane, in particolare alle piccole e medie imprese che sono sempre più in difficoltà nel reperire le risorse finanziarie necessarie per sostenere la loro attività ed effettuare nuovi investimenti. Il canale bancario dunque, non può più rappresentare l’unica fonte di finanziamento soprattutto per le piccole e medie imprese ma si rende sempre più necessario ricorrere a nuovi strumenti. Nell’ambito degli strumenti di finanziamento complementari al credito bancario, il governo italiano nel 2012 ha introdotto un nuovo titolo di debito: il cosiddetto mini bond. Attraverso il Decreto Sviluppo e altri successivi interventi normativi è stata data la possibilità anche alle PMI, non quotate, di emettere obbligazioni di medio-lungo termine e di essere negoziate in un sistema multilaterale e non più esclusivamente in un mercato regolamentato. Questo elaborato, dopo una panoramica generale del contesto economico di questi ultimi anni, si focalizza sull’analisi di questi nuovi strumenti a partire dall’evoluzione normativa, dai regolamenti e dal regime fiscale. Vengono descritte le diverse fasi del processo di emissioni, i soggetti coinvolti, il nuovo mercato creato da Banca d’Italia per la negoziazione delle obbligazioni e altri titoli di debito, le caratteristiche dei mini bond emessi dalla loro nascita fino alla data del 31 dicembre 2014. Infine nell’ultimo capitolo l’attenzione si concentra sull’analisi delle società che hanno quotato i mini bond nel segmento ExtraMOT PRO e sull’analisi della loro struttura economico-finanziaria attraverso l’utilizzo dello Z Score, con l’obiettivo di individuare l’esistenza di relazioni tra caratteristiche dell’emittente e le caratteristiche dei relativi titoli.
2015-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829801-1184441.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20644