Il lavoro sarà strutturato su 4 capitoli. Il primo capitolo avrà lo scopo di introdurre il concetto di Mass Customization con un’analisi dettagliata della letteratura esistente prendendo in esame i diversi aspetti del modello di business e presentando alcuni casi aziendali di MC di successo. Il capitolo si concluderà con un confronto tra Mass Customization e Mass Production volto ad individuare quali sono i pilastri che differenziano le due modalità di produzione. Questo con lo scopo di focalizzare poi, nel capitolo 2, dove i sistemi di controllo e reporting tradizionali sono efficaci nella valutazione della performance aziendale e dove invece, le particolarità della Mass Customization, richiedono un approccio diverso. Nel terzo capitolo verrà trattata la misurazione della performance in un ottica di modello di business andando oltre ai tradizionali indicatori legati ai costi. Le particolarità della mass customization richiedono infatti un sistema di monitoraggio più articolato che comprende anche indicatori specifici. Nel quarto capitolo verrà infine presentato il caso aziendale: Ray Ban Remix. Verrà discusso il modello di business per individuarne le caratteristiche peculiari e i bisogni in termini di controlling e misurazione delle performance che da queste derivano. Una volta inquadrato il caso pratico nei modelli teorici esposti nei capitoli precedenti, verrà analizzato il sistema di controllo di gestione esistente. Il capitolo si concluderà con alcune proposte di miglioramento e integrazione futura dei sistemi esistenti.

CONTROLLO DEI COSTI E MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE IN UN BUSINESS DI MASS CUSTOMIZATION: IL CASO RAY BAN REMIX.

Tomat, Gloria
2015/2016

Abstract

Il lavoro sarà strutturato su 4 capitoli. Il primo capitolo avrà lo scopo di introdurre il concetto di Mass Customization con un’analisi dettagliata della letteratura esistente prendendo in esame i diversi aspetti del modello di business e presentando alcuni casi aziendali di MC di successo. Il capitolo si concluderà con un confronto tra Mass Customization e Mass Production volto ad individuare quali sono i pilastri che differenziano le due modalità di produzione. Questo con lo scopo di focalizzare poi, nel capitolo 2, dove i sistemi di controllo e reporting tradizionali sono efficaci nella valutazione della performance aziendale e dove invece, le particolarità della Mass Customization, richiedono un approccio diverso. Nel terzo capitolo verrà trattata la misurazione della performance in un ottica di modello di business andando oltre ai tradizionali indicatori legati ai costi. Le particolarità della mass customization richiedono infatti un sistema di monitoraggio più articolato che comprende anche indicatori specifici. Nel quarto capitolo verrà infine presentato il caso aziendale: Ray Ban Remix. Verrà discusso il modello di business per individuarne le caratteristiche peculiari e i bisogni in termini di controlling e misurazione delle performance che da queste derivano. Una volta inquadrato il caso pratico nei modelli teorici esposti nei capitoli precedenti, verrà analizzato il sistema di controllo di gestione esistente. Il capitolo si concluderà con alcune proposte di miglioramento e integrazione futura dei sistemi esistenti.
2015-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816478-1184306.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.7 MB
Formato Adobe PDF
6.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20643