Obiettivo dell’indagine è la ricostruzione della discussione scientifica in merito alla colonizzazione e ai rapporti tra Greci e non Greci in Magna Grecia, durante l’età arcaica e l’inizio dell’età classica, al fine di pervenire ad un approccio metodologico alla questione più consapevole e tale da valorizzare i modelli interpretativi passati e presenti. La disamina delle parole chiave negli studi sulla colonizzazione greca, quali ‘colonia’ e ‘apoikìa’; ‘barbari’, ‘indigeni’, ‘anellenici’ e ‘nativi’ (tutti termini impiegati per indicare, in diverse fasi della storia degli studi, i popoli non Greci); sino a ‘cultura’, ‘etnia’, ‘identità’ (parole, queste, che negli ultimi vent’anni hanno subito una ‘risemantizzazione’ conseguentemente al mutato punto di vista odierno), è seguita da una indagine su parole chiave di altra natura, quali ‘ellenizzazione’, ‘acculturazione’, ‘ibridazione, che hanno segnato delle tappe importanti nella ricerca di modelli e approcci più pertinenti e rispondenti alla realtà coloniale dell’epoca arcaica in Magna Grecia. Analizzare queste ultime ha permesso di evidenziare anche i momenti cardine della discussione: mi riferisco agli studi del periodo, rispettivamente, ‘colonialista’; ‘post-colonialista’, i cui limiti sono stati smascherati dagli studi successivi a partire da Finley e Lepore; per arrivare agli studi sulle diverse identità etniche e alla loro valorizzazione in chiave identitaria e alla nascita della teoria della ‘ibridazione’ tra culture.
Le parole della colonizzazione. Definizioni generali e modelli interpretativi negli studi sulla Magna Grecia
Mignosa, Valentina
2015/2016
Abstract
Obiettivo dell’indagine è la ricostruzione della discussione scientifica in merito alla colonizzazione e ai rapporti tra Greci e non Greci in Magna Grecia, durante l’età arcaica e l’inizio dell’età classica, al fine di pervenire ad un approccio metodologico alla questione più consapevole e tale da valorizzare i modelli interpretativi passati e presenti. La disamina delle parole chiave negli studi sulla colonizzazione greca, quali ‘colonia’ e ‘apoikìa’; ‘barbari’, ‘indigeni’, ‘anellenici’ e ‘nativi’ (tutti termini impiegati per indicare, in diverse fasi della storia degli studi, i popoli non Greci); sino a ‘cultura’, ‘etnia’, ‘identità’ (parole, queste, che negli ultimi vent’anni hanno subito una ‘risemantizzazione’ conseguentemente al mutato punto di vista odierno), è seguita da una indagine su parole chiave di altra natura, quali ‘ellenizzazione’, ‘acculturazione’, ‘ibridazione, che hanno segnato delle tappe importanti nella ricerca di modelli e approcci più pertinenti e rispondenti alla realtà coloniale dell’epoca arcaica in Magna Grecia. Analizzare queste ultime ha permesso di evidenziare anche i momenti cardine della discussione: mi riferisco agli studi del periodo, rispettivamente, ‘colonialista’; ‘post-colonialista’, i cui limiti sono stati smascherati dagli studi successivi a partire da Finley e Lepore; per arrivare agli studi sulle diverse identità etniche e alla loro valorizzazione in chiave identitaria e alla nascita della teoria della ‘ibridazione’ tra culture.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845472-1183524.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20634