La presente tesi si occupa di approfondire il pensiero e l’attività di Carlo Ludovico Ragghianti concernenti la tutela del patrimonio artistico che egli sviluppò a partire dagli anni quaranta e, in particolare, in seguito alle distruzioni dei centri storici causate dalla seconda guerra mondiale e dell’enorme spoliazione che dovette subire l’Italia da parte dell’occupazione nazista. Grazie all’esame della documentazione d’archivio e di alcuni scritti inediti, pubblicati a quell’epoca, è stato possibile ricostruire le tappe principali del suo percorso, con particolare attenzione al ruolo che Ragghianti ha ricoperto in qualità di Sottosegretario con delega alle Belle Arti e Spettacolo presso il Ministero della Pubblica Istruzione, durante il governo provvisorio di Ferruccio Parri.

Carlo Ludovico Ragghianti e il sottosegretariato alle Belle Arti e Spettacolo

Oliveri, Giuseppina
2015/2016

Abstract

La presente tesi si occupa di approfondire il pensiero e l’attività di Carlo Ludovico Ragghianti concernenti la tutela del patrimonio artistico che egli sviluppò a partire dagli anni quaranta e, in particolare, in seguito alle distruzioni dei centri storici causate dalla seconda guerra mondiale e dell’enorme spoliazione che dovette subire l’Italia da parte dell’occupazione nazista. Grazie all’esame della documentazione d’archivio e di alcuni scritti inediti, pubblicati a quell’epoca, è stato possibile ricostruire le tappe principali del suo percorso, con particolare attenzione al ruolo che Ragghianti ha ricoperto in qualità di Sottosegretario con delega alle Belle Arti e Spettacolo presso il Ministero della Pubblica Istruzione, durante il governo provvisorio di Ferruccio Parri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845009-1182808.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20633