Il fenomeno della globalizzazione è figlio dell’era in cui viviamo. Il mondo è sempre più basato sulla velocità, sullo scambio, sulla circolazione di persone e cose, sulla connessione. Questi fattori hanno omogeneizzato gusti e consumi, creando un vero e proprio mercato globale. A questo scenario si contrappone la voglia degli individui di riscoprire i piccoli territori e i prodotti che da essi scaturiscono. In quest’ottica il marketing territoriale può risultare un valido strumento per lo sviluppo, anche in chiave di valorizzazione dei prodotti locali. I Colli Euganei sono un territorio storicamente votato alla viticoltura; la DOC è risalente al 1969 mentre nel 2011 vi è stato il riconoscimento a DOCG per il “Colli Euganei Fior d’Arancio”, oggetto di ricerca di questa tesi. L’elaborato ha il duplice obiettivo di raccontare un territorio e esaminare il prodotto che più lo rappresenta. E’ proposta un’analisi SWOT, modificata rispetto all’accezione classica, basata su interviste condotte tramite un questionario ad un campione di produttori/agenti del territorio. Essa mira ad individuare i punti di forza/debolezza attuali del prodotto oltre che alle future opportunità/minacce che potranno venirsi a creare. Dall’analisi dei questionari, relazionati alla parte teorica, si traggono le debite conclusioni che, seppur introdotte a livello prettamente didattico, possono fornire materiale interessante per riflessioni e spunti. Questi possono servire nella definizione di una strategia collettiva che abbia come obiettivi la valorizzazione del prodotto e del territorio in generale.

La valorizzazione del territorio attraverso i suoi prodotti vitivinicoli: il caso studio "Colli Euganei Fior d'Arancio DOCG"

Trombetta, Marco
2015/2016

Abstract

Il fenomeno della globalizzazione è figlio dell’era in cui viviamo. Il mondo è sempre più basato sulla velocità, sullo scambio, sulla circolazione di persone e cose, sulla connessione. Questi fattori hanno omogeneizzato gusti e consumi, creando un vero e proprio mercato globale. A questo scenario si contrappone la voglia degli individui di riscoprire i piccoli territori e i prodotti che da essi scaturiscono. In quest’ottica il marketing territoriale può risultare un valido strumento per lo sviluppo, anche in chiave di valorizzazione dei prodotti locali. I Colli Euganei sono un territorio storicamente votato alla viticoltura; la DOC è risalente al 1969 mentre nel 2011 vi è stato il riconoscimento a DOCG per il “Colli Euganei Fior d’Arancio”, oggetto di ricerca di questa tesi. L’elaborato ha il duplice obiettivo di raccontare un territorio e esaminare il prodotto che più lo rappresenta. E’ proposta un’analisi SWOT, modificata rispetto all’accezione classica, basata su interviste condotte tramite un questionario ad un campione di produttori/agenti del territorio. Essa mira ad individuare i punti di forza/debolezza attuali del prodotto oltre che alle future opportunità/minacce che potranno venirsi a creare. Dall’analisi dei questionari, relazionati alla parte teorica, si traggono le debite conclusioni che, seppur introdotte a livello prettamente didattico, possono fornire materiale interessante per riflessioni e spunti. Questi possono servire nella definizione di una strategia collettiva che abbia come obiettivi la valorizzazione del prodotto e del territorio in generale.
2015-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842257-1179689.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20621