In seguito all'esposizione in termini storici del fenomeno dell'immigrazione italiana che a partire dagli anni '20 del Novecento si è indirizzata verso le campagne del Sud Ovest francese, concentrerò l'attenzione sul caso di una famiglia trevigiana spostatasi in Francia nel 1924. Ripercorrerò le principali vicende della storia familiare degli Stigliani cercando di indagare le modalità con cui i discendenti si relazionano con i concetti di identità, appartenenza culturale, ecc. Infine, la terza parte del mio lavoro sarà dedicata ad una ricerca sulle iniziative culturali ed associative che nella zona del Tolosano si propongono come promotrici e mediatrici della cultura italiana.

Immigrazione italiana nel Sud Ovest francese. Storia, famiglie, cultura

Bonisiol, Federica
2017/2018

Abstract

In seguito all'esposizione in termini storici del fenomeno dell'immigrazione italiana che a partire dagli anni '20 del Novecento si è indirizzata verso le campagne del Sud Ovest francese, concentrerò l'attenzione sul caso di una famiglia trevigiana spostatasi in Francia nel 1924. Ripercorrerò le principali vicende della storia familiare degli Stigliani cercando di indagare le modalità con cui i discendenti si relazionano con i concetti di identità, appartenenza culturale, ecc. Infine, la terza parte del mio lavoro sarà dedicata ad una ricerca sulle iniziative culturali ed associative che nella zona del Tolosano si propongono come promotrici e mediatrici della cultura italiana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836760-1204058.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20611