Con il suddetto lavoro, si intende delineare un percorso che libere associazioni di privati, quali le Pro Loco, possono adoperare in modo tale da instaurare un "sistema territoriale" che tragga benefici da un turismo di tipo Community Based e nello specifico nell'implementazione, nonché gestione, di un modello di Albergo Diffuso. Il percorso, che vuole fornire a questo tipo di associazioni degli spunti per adempiere alla loro vocazione turistica, sancita anche dalla Legge Regionale, terrà conto di nozioni di Destination Marketing e Merketing territoriale che, per essere efficienti, dovranno vedere le Pro Loco come "facilitatore" nel processo dialettico tra settore pubblico e privato.
IL RUOLO DELLE PRO LOCO NELLA CREAZIONE DI UN SISTEMA TERRITORIALE MIRATO AL COMMUNITY BASED TOURISM
Renosto, Jacopo
2017/2018
Abstract
Con il suddetto lavoro, si intende delineare un percorso che libere associazioni di privati, quali le Pro Loco, possono adoperare in modo tale da instaurare un "sistema territoriale" che tragga benefici da un turismo di tipo Community Based e nello specifico nell'implementazione, nonché gestione, di un modello di Albergo Diffuso. Il percorso, che vuole fornire a questo tipo di associazioni degli spunti per adempiere alla loro vocazione turistica, sancita anche dalla Legge Regionale, terrà conto di nozioni di Destination Marketing e Merketing territoriale che, per essere efficienti, dovranno vedere le Pro Loco come "facilitatore" nel processo dialettico tra settore pubblico e privato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838890-1203911.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20602