La tesi si propone l'obbiettivo di stimare la disuguaglianza dei redditi delle famiglie italiane dal 1998 al 2012 per mezzo dei metodi e delle tecniche maggiormente usati dalla letteratura sul tema. Successivamente viene svolta una scomposizione degli indici di disuguaglianza per mezzo di due metodi basati sulla regressione (il metodo di Fields e quello di Shapley), in modo da poter osservare i fattori sociali e demografici (numero di percettori di reddito maschi e femmine nelle famiglie, percentuale di percettori per ciascun livello di istruzione, percentuale di percettori per ciascuna tipologia di occupazione lavorativa, area di residenza del nucleo familiare) che influiscono in maniera maggiore nel determinare il livello della disuguaglianza del benessere economico fra le famiglie.

La disuguaglianza dei redditi in Italia: un approccio di scomposizione "regression-based"

Tuzzato, Gabriele
2016/2017

Abstract

La tesi si propone l'obbiettivo di stimare la disuguaglianza dei redditi delle famiglie italiane dal 1998 al 2012 per mezzo dei metodi e delle tecniche maggiormente usati dalla letteratura sul tema. Successivamente viene svolta una scomposizione degli indici di disuguaglianza per mezzo di due metodi basati sulla regressione (il metodo di Fields e quello di Shapley), in modo da poter osservare i fattori sociali e demografici (numero di percettori di reddito maschi e femmine nelle famiglie, percentuale di percettori per ciascun livello di istruzione, percentuale di percettori per ciascuna tipologia di occupazione lavorativa, area di residenza del nucleo familiare) che influiscono in maniera maggiore nel determinare il livello della disuguaglianza del benessere economico fra le famiglie.
2016-02-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830390-1190446.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2060