Questa indagine si propone di tracciare una storia di Ca’ Foscari durante il fascismo, con particolare attenzione al momento della svolta razzista compiuta dal regime e culminata nel 1938: anno in cui fuono emanate le leggi razziali. Attraverso l’analisi del ruolo dell’università in quanto istituzione, la ricostruzione delle biografie dei professori dispensati dal servizio perché ebrei e l’approfondimento di alcuni casi studio, il lavoro vuole essere un piccolo tassello, utile ad arricchire un quadro nazionale ancora incompleto: quello che tratta dell’attuazione della «politica della razza» nelle università italiane durante il periodo fascista.

Ca' Foscari al tempo delle leggi razziali

Bettanin, Silvia
2017/2018

Abstract

Questa indagine si propone di tracciare una storia di Ca’ Foscari durante il fascismo, con particolare attenzione al momento della svolta razzista compiuta dal regime e culminata nel 1938: anno in cui fuono emanate le leggi razziali. Attraverso l’analisi del ruolo dell’università in quanto istituzione, la ricostruzione delle biografie dei professori dispensati dal servizio perché ebrei e l’approfondimento di alcuni casi studio, il lavoro vuole essere un piccolo tassello, utile ad arricchire un quadro nazionale ancora incompleto: quello che tratta dell’attuazione della «politica della razza» nelle università italiane durante il periodo fascista.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838434-1203867.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20596