La tesi magistrale intitolata "Le muet langage des robes" si propone di analizzare il ruolo della moda femminile nell'opera dello scrittore francese Marcel Proust (1871-1922). Il primo capitolo costituisce un'introduzione alla moda come fenomeno sociale e alla sua presenza nella letteratura francese. Nel secondo capitolo ci concentreremo sull'analisi degli scritti giovanili (1890-1904) al fine di mettere in evidenza l'importanza che lo scrittore attribuisce alla moda. Il terzo capitolo si focalizza sull'opera più importante, "Alla ricerca del tempo perduto". L'obiettivo principale del capitolo sarà quello di sottolineare il legame tra le "toilettes" e la posizione sociale occupata dal personaggio. Il quarto ed ultimo capitolo vuole essere un approfondimento sulla figura di Mariano Fortuny, artista poliedrico citato più volte all'interno dell'opera.

"Le muet langage des robes". Mode et société dans l'œuvre de Marcel Proust.

Borile, Chiara
2017/2018

Abstract

La tesi magistrale intitolata "Le muet langage des robes" si propone di analizzare il ruolo della moda femminile nell'opera dello scrittore francese Marcel Proust (1871-1922). Il primo capitolo costituisce un'introduzione alla moda come fenomeno sociale e alla sua presenza nella letteratura francese. Nel secondo capitolo ci concentreremo sull'analisi degli scritti giovanili (1890-1904) al fine di mettere in evidenza l'importanza che lo scrittore attribuisce alla moda. Il terzo capitolo si focalizza sull'opera più importante, "Alla ricerca del tempo perduto". L'obiettivo principale del capitolo sarà quello di sottolineare il legame tra le "toilettes" e la posizione sociale occupata dal personaggio. Il quarto ed ultimo capitolo vuole essere un approfondimento sulla figura di Mariano Fortuny, artista poliedrico citato più volte all'interno dell'opera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836109-1203839.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20591