In questo elaborata si parla della diaspora armena sotto tre punti di vista differenti. Nel primo capitolo si studia il concetto teorico di diaspora, analizzando le teorie diasporiche di tre studiosi: Robin Cohen, Judith Shuval e Gabriel Sheffer. Il secondo capitolo è focalizzato sull'evoluzione della diaspora armena nel tempo(dalle origini al movimento migratorio successivo al genocidio del 1915. Il terzo capitolo, quello fondamentale, analizza la presenza armena in Italia, dal Medioevo ai giorni nostri, concentrandosi poi sugli aspetti culturali, attraverso una serie di approfondimenti delle associazioni, delle università in cui si studia armeno, delle chiese e dei collegi armeni. Nell'ultimo capitolo poi ho voluto riportare alcune interviste per mettere a confronto ciò che dicono le teorie diasporiche e cosa realmente pensano gli armeni residenti in Italia.
La diaspora armena in Italia: dalle origini del movimento migratorio alla nascita della diaspora armena italiana
Ongaro, Laura
2017/2018
Abstract
In questo elaborata si parla della diaspora armena sotto tre punti di vista differenti. Nel primo capitolo si studia il concetto teorico di diaspora, analizzando le teorie diasporiche di tre studiosi: Robin Cohen, Judith Shuval e Gabriel Sheffer. Il secondo capitolo è focalizzato sull'evoluzione della diaspora armena nel tempo(dalle origini al movimento migratorio successivo al genocidio del 1915. Il terzo capitolo, quello fondamentale, analizza la presenza armena in Italia, dal Medioevo ai giorni nostri, concentrandosi poi sugli aspetti culturali, attraverso una serie di approfondimenti delle associazioni, delle università in cui si studia armeno, delle chiese e dei collegi armeni. Nell'ultimo capitolo poi ho voluto riportare alcune interviste per mettere a confronto ciò che dicono le teorie diasporiche e cosa realmente pensano gli armeni residenti in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836507-1203529.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20560