Il cenobio veneziano di San Giorgio Maggiore a partire dal Dodicesimo secolo si rese protagonista di una vasta espansione fondiaria nella zona della Saccisica. Il seguente lavoro, partendo da questi estremi, si prefigge l'obiettivo di analizzare le strategie utilizzate durante il processo di formazione del patrimonio monastico, focalizzandosi, inoltre, sul rapporto intercorso tra il cenobio e i vari poteri locali - in primis il vescovado padovano. Operazione fondiaria che, inoltre, acconsente anche lo studio dell'evoluzione del territorio saccense durante i secoli.
San Giorgio in Saccisica: storia e sviluppo di una espansione fondiara
Catterin, Giuseppe
2017/2018
Abstract
Il cenobio veneziano di San Giorgio Maggiore a partire dal Dodicesimo secolo si rese protagonista di una vasta espansione fondiaria nella zona della Saccisica. Il seguente lavoro, partendo da questi estremi, si prefigge l'obiettivo di analizzare le strategie utilizzate durante il processo di formazione del patrimonio monastico, focalizzandosi, inoltre, sul rapporto intercorso tra il cenobio e i vari poteri locali - in primis il vescovado padovano. Operazione fondiaria che, inoltre, acconsente anche lo studio dell'evoluzione del territorio saccense durante i secoli.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837206-1203487.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20559