Il concetto di co-creazione di valore è stato analizzato da molti autori, tuttavia non esiste una definizione accettata in modo unanime. In questa tesi si utilizzerà il concetto di co-creation di valore nel senso più ampio, raccogliendo al suo interno tutte le possibili attività che coinvolgano il consumare/fruitore dalla co-produzione alla gestione dei feedback. La finalità della ricerca è quella di arrivare a delineare la possibilità di un marketing nelle performing art fortemente incentrato sulla interazione col fruitore e quindi sul concetto di co-creazione. Se, sia pur con dei limiti che la letteratura sta evidenzianzo, il marketing fondato sulla co-creazione ha dato buoni risultati in alcuni settori di consumo che si avvicinano alla proposta creativa tanto più potrebbe svolgere un ruolo rilevante nei settori propriamente artistici. Elementi di co-creation svolgono già un ruolo rilevante in campo cinematografico e televisivo, nonostante queste forme per statuto tendano a delineare un fruitore passivo; tanto più quindi la co-creazione può rivestire un ruolo fondamentale nelle arti performative, in cui, con ogni evidenza, la presenza fisica del fruitore permette comunque una interazione più decisa.

Co-creazione di valore nelle performing art

Menniti Ippolito, Chiara
2017/2018

Abstract

Il concetto di co-creazione di valore è stato analizzato da molti autori, tuttavia non esiste una definizione accettata in modo unanime. In questa tesi si utilizzerà il concetto di co-creation di valore nel senso più ampio, raccogliendo al suo interno tutte le possibili attività che coinvolgano il consumare/fruitore dalla co-produzione alla gestione dei feedback. La finalità della ricerca è quella di arrivare a delineare la possibilità di un marketing nelle performing art fortemente incentrato sulla interazione col fruitore e quindi sul concetto di co-creazione. Se, sia pur con dei limiti che la letteratura sta evidenzianzo, il marketing fondato sulla co-creazione ha dato buoni risultati in alcuni settori di consumo che si avvicinano alla proposta creativa tanto più potrebbe svolgere un ruolo rilevante nei settori propriamente artistici. Elementi di co-creation svolgono già un ruolo rilevante in campo cinematografico e televisivo, nonostante queste forme per statuto tendano a delineare un fruitore passivo; tanto più quindi la co-creazione può rivestire un ruolo fondamentale nelle arti performative, in cui, con ogni evidenza, la presenza fisica del fruitore permette comunque una interazione più decisa.
2017-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828197-1203483.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20558