La tesi vuole essere un’indagine sull’Educazione Bilingue in età precoce, quel tipo di insegnamento educativo che coinvolge i bambini dai tre ai sei anni di età circa(periodo relativo alla Scuola dell’Infanzia)e li rende protagonisti di un contesto in cui vengono utilizzate due o più lingue per comunicare. La tesi è suddivisa in due parti, una parte teorica ed una parte pratica. All’interno della parte teorica, il tema si ramifica in differenti argomenti, fondamentali per l’Educazione Bilingue:gli aspetti dell’apprendimento nei bambini, gli aspetti dell’apprendimento linguistico nei bambini, gli aspetti neuropsicologici dell’apprendimento linguistico nei bambini, cioè le componenti neurofisiologiche cerebrali, la motivazione, gli aspetti emotivi, mnestici e attentivi nel processo educativo linguistico, ed, infine, il Bilinguismo e la relativa formazione dell’insegnante di lingue straniere. La parte pratica ha l’obiettivo di stilare un quadro, il più chiaro possibile, della situazione del Comune di Chioggia, in termini di presenza di stranieri; si svolge un’indagine all’interno delle Scuole dell’Infanzia attraverso un questionario somministrato agli insegnanti, e se ne esplicano i risultati. Si articola una proposta progettuale di un’attività pratica, il cui obiettivo è di ricreare un setting educativo bilingue, integrando l’apprendimento della lingua inglese attraverso le tecniche dell’apprendimento cooperativo, del gioco simbolico e della partecipazione attiva del bambino.

Insegnare le lingue straniere nella Scuola dell'infanzia. Indagine nel territorio di Chioggia e Proposta progettuale

Tiozzo, Federica
2016/2017

Abstract

La tesi vuole essere un’indagine sull’Educazione Bilingue in età precoce, quel tipo di insegnamento educativo che coinvolge i bambini dai tre ai sei anni di età circa(periodo relativo alla Scuola dell’Infanzia)e li rende protagonisti di un contesto in cui vengono utilizzate due o più lingue per comunicare. La tesi è suddivisa in due parti, una parte teorica ed una parte pratica. All’interno della parte teorica, il tema si ramifica in differenti argomenti, fondamentali per l’Educazione Bilingue:gli aspetti dell’apprendimento nei bambini, gli aspetti dell’apprendimento linguistico nei bambini, gli aspetti neuropsicologici dell’apprendimento linguistico nei bambini, cioè le componenti neurofisiologiche cerebrali, la motivazione, gli aspetti emotivi, mnestici e attentivi nel processo educativo linguistico, ed, infine, il Bilinguismo e la relativa formazione dell’insegnante di lingue straniere. La parte pratica ha l’obiettivo di stilare un quadro, il più chiaro possibile, della situazione del Comune di Chioggia, in termini di presenza di stranieri; si svolge un’indagine all’interno delle Scuole dell’Infanzia attraverso un questionario somministrato agli insegnanti, e se ne esplicano i risultati. Si articola una proposta progettuale di un’attività pratica, il cui obiettivo è di ricreare un setting educativo bilingue, integrando l’apprendimento della lingua inglese attraverso le tecniche dell’apprendimento cooperativo, del gioco simbolico e della partecipazione attiva del bambino.
2016-03-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829611-1190298.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.81 MB
Formato Adobe PDF
8.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2054