Il processo di quotazione, modalità chiave a disposizione delle aziende per raccogliere capitale presso il pubblico, cela un'anomalia che da decenni ha interessato schiere di studiosi ed esperti: il fenomeno dell'underpricing. Al fine di spiegare questo "puzzle" della finanza si è innescato un'attento processo di indagine delle cause e formulazione delle relative teorie esplicative a partire da dati empirici, avendo però privilegiato come scenario d'analisi perlopiù il contesto occidentale. Questo elaborato vuole invece volgere lo sguardo verso il continente asiatico, la Cina in particolar modo, dove il fenomeno si è registrato con un tale grado di intensità e di straordinarietà da farlo ritenere un caso eccezionale.

Il fenomeno dell'IPO underpricing: il caso Cina

Guidolin, Katia
2013/2014

Abstract

Il processo di quotazione, modalità chiave a disposizione delle aziende per raccogliere capitale presso il pubblico, cela un'anomalia che da decenni ha interessato schiere di studiosi ed esperti: il fenomeno dell'underpricing. Al fine di spiegare questo "puzzle" della finanza si è innescato un'attento processo di indagine delle cause e formulazione delle relative teorie esplicative a partire da dati empirici, avendo però privilegiato come scenario d'analisi perlopiù il contesto occidentale. Questo elaborato vuole invece volgere lo sguardo verso il continente asiatico, la Cina in particolar modo, dove il fenomeno si è registrato con un tale grado di intensità e di straordinarietà da farlo ritenere un caso eccezionale.
2013-06-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835001-1164105.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2052