Il presente lavoro di tesi si focalizza sull’utilizzo dei social media nel campo turistico, in modo specifico sulle opportunità e sui vantaggi che questi strumenti costituiscono per la destinazione. Poiché il turista sta diventando sempre più social, è importante infatti che anche le destinazioni imparino ad utilizzare questi canali, i quali certamente porterebbero ad un miglioramento delle interazioni con il turista stesso, ma anche ad un rafforzamento dell’immagine e della reputazione della destinazione. Nel primo capitolo si comincerà a parlare del Web 2.0, dandone definizione e principali caratteristiche, dopodiché verrà introdotto l’argomento dei social media e se ne descriveranno le qualità, l’utilizzo e le principali tipologie. All’interno del secondo capitolo, invece, si andrà a discutere dell’impiego dei canali social da parte della destinazione, approfondendo il tema del Destination Social Media Marketing. In seguito, si riporteranno anche alcuni casi di destinazioni esempio di best practices nella gestione dei propri canali social. Infine, nell’ultimo capitolo, si affronterà il caso specifico della destinazione Lido di Venezia e si cercherà di presentare lo sforzo imprenditoriale compiuto dal Consorzio di promozione Venezia e il suo Lido.

Destination e social media: comunicare la destinazione attraverso i canali social. Il caso del Lido di Venezia e dello sforzo imprenditoriale del Consorzio Venezia e il suo Lido

Breda, Roberta
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro di tesi si focalizza sull’utilizzo dei social media nel campo turistico, in modo specifico sulle opportunità e sui vantaggi che questi strumenti costituiscono per la destinazione. Poiché il turista sta diventando sempre più social, è importante infatti che anche le destinazioni imparino ad utilizzare questi canali, i quali certamente porterebbero ad un miglioramento delle interazioni con il turista stesso, ma anche ad un rafforzamento dell’immagine e della reputazione della destinazione. Nel primo capitolo si comincerà a parlare del Web 2.0, dandone definizione e principali caratteristiche, dopodiché verrà introdotto l’argomento dei social media e se ne descriveranno le qualità, l’utilizzo e le principali tipologie. All’interno del secondo capitolo, invece, si andrà a discutere dell’impiego dei canali social da parte della destinazione, approfondendo il tema del Destination Social Media Marketing. In seguito, si riporteranno anche alcuni casi di destinazioni esempio di best practices nella gestione dei propri canali social. Infine, nell’ultimo capitolo, si affronterà il caso specifico della destinazione Lido di Venezia e si cercherà di presentare lo sforzo imprenditoriale compiuto dal Consorzio di promozione Venezia e il suo Lido.
2017-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836614-1202885.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20511