Un’analisi della figura di Saturno in due opere medievali arabe: il “Ghayat al-Hakim” dello pseudo-Majriti e il “al-Filaha al-Nabatiyya” di Ibn Wahshiyya. Le due opere prese in considerazione sono differenti dal punto di vista geografico e di contenuti: la prima è di un autore andaluso ed è un trattato di magia, la seconda è di un autore iracheno che scrive di agricoltura. L’analisi verterà sulle le analogie di queste due opere nel trattare Saturno che dimostrano la presenza di alcune caratteristiche costanti ascritte al pianeta e sulle differenze determinate dalla diversa tipologia geografica e tematica delle stesse, utilizzando quando necessario il “Kitab al-Tafhim li-Awa’il Sana’a al-Tanjim” di al-Biruni come ulterirore confronto sul soggetto trattato.

Saturno tra pianeta e divinità: la figura del corpo celeste nelle opere "Ghayat al-Hakim", "al-Filaha al-Nabatiyya"

Pozzebon, Andrea
2017/2018

Abstract

Un’analisi della figura di Saturno in due opere medievali arabe: il “Ghayat al-Hakim” dello pseudo-Majriti e il “al-Filaha al-Nabatiyya” di Ibn Wahshiyya. Le due opere prese in considerazione sono differenti dal punto di vista geografico e di contenuti: la prima è di un autore andaluso ed è un trattato di magia, la seconda è di un autore iracheno che scrive di agricoltura. L’analisi verterà sulle le analogie di queste due opere nel trattare Saturno che dimostrano la presenza di alcune caratteristiche costanti ascritte al pianeta e sulle differenze determinate dalla diversa tipologia geografica e tematica delle stesse, utilizzando quando necessario il “Kitab al-Tafhim li-Awa’il Sana’a al-Tanjim” di al-Biruni come ulterirore confronto sul soggetto trattato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839735-1202852.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20506