L'elaborato ha lo scopo di indagare i principali fattori che influenzano i processi di sviluppo. La prima parte fornisce un quadro generale inerente il concetto di sviluppo e le dimensioni che lo caratterizzano. L'attenzione si focalizza in particolar modo sulla territorialità del processo, sull'importanza dei fattori locali e sulle politiche nazionali e sovranazionali (es. Community Led Local Development) che possono stimolare le iniziative a livello locale. Vengono discusse, inoltre, le principali nuove tendenze che si stanno sviluppando in questo campo (sharing economy, industrie culturali e creative, industry 4.0 ecc.), sottolineando l'importanza di fattori chiave come l'innovazione e il capitale umano. La seconda parte dell'elaborato, invece, mira ad indagare il rapporto tra i processi di sviluppo e il ruolo delle istituzioni; in particolare, si approfondisce il tema inerente il ruolo delle istituzioni di istruzione superiore nei processi di sviluppo locale. Si entra perciò nell'ambito della cosiddetta "Terza Missione", che ha lo scopo di favorire e promuovere l'attività di ricerca applicata, la cooperazione scientifica e culturale fra l'Università, le istituzioni (nazionali, comunitarie o internazionali), e il mercato imprenditoriale.

Sviluppo locale e istituzioni

Bertin, Federico
2017/2018

Abstract

L'elaborato ha lo scopo di indagare i principali fattori che influenzano i processi di sviluppo. La prima parte fornisce un quadro generale inerente il concetto di sviluppo e le dimensioni che lo caratterizzano. L'attenzione si focalizza in particolar modo sulla territorialità del processo, sull'importanza dei fattori locali e sulle politiche nazionali e sovranazionali (es. Community Led Local Development) che possono stimolare le iniziative a livello locale. Vengono discusse, inoltre, le principali nuove tendenze che si stanno sviluppando in questo campo (sharing economy, industrie culturali e creative, industry 4.0 ecc.), sottolineando l'importanza di fattori chiave come l'innovazione e il capitale umano. La seconda parte dell'elaborato, invece, mira ad indagare il rapporto tra i processi di sviluppo e il ruolo delle istituzioni; in particolare, si approfondisce il tema inerente il ruolo delle istituzioni di istruzione superiore nei processi di sviluppo locale. Si entra perciò nell'ambito della cosiddetta "Terza Missione", che ha lo scopo di favorire e promuovere l'attività di ricerca applicata, la cooperazione scientifica e culturale fra l'Università, le istituzioni (nazionali, comunitarie o internazionali), e il mercato imprenditoriale.
2017-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836096-1202429.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20486