La tesi analizza il ruolo ricoperto dalle industrie culturali e creative nel XXI secolo e gli effetti economico e sociali che derivano dalla loro diffusione. In questa logica, la tesi approfondisce inizialmente lo scenario europeo e il contesto dentro il quale si evolve e si manifesta il settore culturale, specificandone caratteristiche e peculiarità che lo distinguono, e spesso lo accomunano, con gli altri settori dell'economia di un Paese. Specificata l'importanza delle industrie culturali e creative, e sottolineata la consapevolezza assunta dai diversi Paesi europei per quanto riguarda il legame di questo settore con lo sviluppo economico, si passerà ad analizzare il contesto italiano e le sue specificità in merito all'oggetto di studio. Verranno, così, prese in considerazione le varie peculiarità del settore culturale in Italia e le politiche ideate e messe in atto dal Paese per garantire un nuovo scenario di sviluppo e crescita economica guidato e fondato su due concetti, tanto importanti quanto articolati, che si stanno sempre più facendo spazio nelle coscienze e nel contesto economico-politico: la cultura e la creatività. In seguito a queste premesse teoriche, infine, la tesi si concentrerà sull'analisi di un caso di studio concreto, la città di Rimini, per dimostrare come i concetti di cultura e creatività possano essere declinati secondo logiche economiche e come possano essere sfruttati per ideare strategie vincenti per il rilancio dell'immagine di un territorio.

Cultura e creatività analizzate come prodotti di mercato e come nuova frontiera di investimento: la scommessa di Rimini.

Ianora, Luciana
2017/2018

Abstract

La tesi analizza il ruolo ricoperto dalle industrie culturali e creative nel XXI secolo e gli effetti economico e sociali che derivano dalla loro diffusione. In questa logica, la tesi approfondisce inizialmente lo scenario europeo e il contesto dentro il quale si evolve e si manifesta il settore culturale, specificandone caratteristiche e peculiarità che lo distinguono, e spesso lo accomunano, con gli altri settori dell'economia di un Paese. Specificata l'importanza delle industrie culturali e creative, e sottolineata la consapevolezza assunta dai diversi Paesi europei per quanto riguarda il legame di questo settore con lo sviluppo economico, si passerà ad analizzare il contesto italiano e le sue specificità in merito all'oggetto di studio. Verranno, così, prese in considerazione le varie peculiarità del settore culturale in Italia e le politiche ideate e messe in atto dal Paese per garantire un nuovo scenario di sviluppo e crescita economica guidato e fondato su due concetti, tanto importanti quanto articolati, che si stanno sempre più facendo spazio nelle coscienze e nel contesto economico-politico: la cultura e la creatività. In seguito a queste premesse teoriche, infine, la tesi si concentrerà sull'analisi di un caso di studio concreto, la città di Rimini, per dimostrare come i concetti di cultura e creatività possano essere declinati secondo logiche economiche e come possano essere sfruttati per ideare strategie vincenti per il rilancio dell'immagine di un territorio.
2017-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855304-1202200.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20477