L'elaborato si propone di studiare le rappresentazioni artistiche che vedono protagonisti Cupido e Psiche e il loro rapporto con la versione letteraria della loro storia, redatta da Apuleio nel II secolo d.C. L'arco coperto dalla ricerca va dall'antichità greca e romana fino al XX secolo, soffermandosi soprattutto sulle fasi di fioritura e rinascita dalla fortuna del motivo, in particolare Rinascimento e Neoclassicismo. Si avrà, così, modo di capire se tutte le raffigurazioni discendano effettivamente dal romanzo apuleiano o se il rapporto tra testo e immagine non sia in realtà ben più intrecciato. L'organizzazione della tesi prevede un primo capitolo dedicato alla concezione di Eros/Cupido e Psiche nel mondo antico, sia individualmente che come coppia, sotto l'aspetto mitologico e artistico. La seconda porzione è atta all'analisi del testo letterario e delle diverse interpretazioni che ne vennero date; nella terza parte ci si soffermerà sul periodo rinascimentale, con particolare attenzione sui grandi cicli decorativi. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo ci si addentrerà nell'età contemporanea, osservato gli epigoni e la conclusione della storia. Vedremo così quali sono state le costanti e quali invece le differenze nel modo in cui gli artisti si sono accostati alla coppia apuleiana, vero e proprio archetipo della storia d'amore.

Il viaggio di Psiche. L'iconografia della fiaba apuleiana attraverso i secoli.

Grosso, Elisa
2017/2018

Abstract

L'elaborato si propone di studiare le rappresentazioni artistiche che vedono protagonisti Cupido e Psiche e il loro rapporto con la versione letteraria della loro storia, redatta da Apuleio nel II secolo d.C. L'arco coperto dalla ricerca va dall'antichità greca e romana fino al XX secolo, soffermandosi soprattutto sulle fasi di fioritura e rinascita dalla fortuna del motivo, in particolare Rinascimento e Neoclassicismo. Si avrà, così, modo di capire se tutte le raffigurazioni discendano effettivamente dal romanzo apuleiano o se il rapporto tra testo e immagine non sia in realtà ben più intrecciato. L'organizzazione della tesi prevede un primo capitolo dedicato alla concezione di Eros/Cupido e Psiche nel mondo antico, sia individualmente che come coppia, sotto l'aspetto mitologico e artistico. La seconda porzione è atta all'analisi del testo letterario e delle diverse interpretazioni che ne vennero date; nella terza parte ci si soffermerà sul periodo rinascimentale, con particolare attenzione sui grandi cicli decorativi. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo ci si addentrerà nell'età contemporanea, osservato gli epigoni e la conclusione della storia. Vedremo così quali sono state le costanti e quali invece le differenze nel modo in cui gli artisti si sono accostati alla coppia apuleiana, vero e proprio archetipo della storia d'amore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833695-1201851.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.08 MB
Formato Adobe PDF
10.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20462