Lo shopping rappresenta una delle classiche componenti accessorie di qualsiasi viaggio e dà la possibilità a destinazioni nazionali e soprattutto internazionali di realizzare e promuovere luoghi ed occasioni di acquisto fino a farli diventare veri e propri fattori d’attrattiva capaci di influenzare la scelta della meta del viaggio o dell’escursione. Il turismo dello shopping è il fenomeno che nasce grazie a questi luoghi. Viene definito come una nicchia capace di far spostare un potenziale turista in un determinato luogo attirato dalla possibilità di fare shopping, che diventa quindi la motivazione principale del viaggio. Il progetto di tesi mira ad analizzare il fenomeno cercando di descriverlo tramite una revisione della letteratura per poterne capire l’origine, la portata, le condizioni che lo favoriscono e le conseguenze che ne derivano a livello mondiale. Una volta descritto il fenomeno, l’analisi continuerà a livello nazionale con un focus in particolare sulla città di Venezia, sulla tradizione che lega la città al commercio ed artigianato e sull’evoluzione che ha avuto di recente. In questo modo si potrà introdurre e spiegare i dati legati alla somministrazione di un questionario nelle città di Venezia, Milano e Firenze.Le informazioni raccolte dai questionari e dalle interviste qualitative, permetteranno di tracciare il profilo del turista dello shopping italiano e di quello veneziano, esponendo i risultati e analizzandoli in maniera critica.
Il turismo dello shopping: attività di ricerca e analisi dell'offerta veneziana e italiana
Tolazzi, Giada
2017/2018
Abstract
Lo shopping rappresenta una delle classiche componenti accessorie di qualsiasi viaggio e dà la possibilità a destinazioni nazionali e soprattutto internazionali di realizzare e promuovere luoghi ed occasioni di acquisto fino a farli diventare veri e propri fattori d’attrattiva capaci di influenzare la scelta della meta del viaggio o dell’escursione. Il turismo dello shopping è il fenomeno che nasce grazie a questi luoghi. Viene definito come una nicchia capace di far spostare un potenziale turista in un determinato luogo attirato dalla possibilità di fare shopping, che diventa quindi la motivazione principale del viaggio. Il progetto di tesi mira ad analizzare il fenomeno cercando di descriverlo tramite una revisione della letteratura per poterne capire l’origine, la portata, le condizioni che lo favoriscono e le conseguenze che ne derivano a livello mondiale. Una volta descritto il fenomeno, l’analisi continuerà a livello nazionale con un focus in particolare sulla città di Venezia, sulla tradizione che lega la città al commercio ed artigianato e sull’evoluzione che ha avuto di recente. In questo modo si potrà introdurre e spiegare i dati legati alla somministrazione di un questionario nelle città di Venezia, Milano e Firenze.Le informazioni raccolte dai questionari e dalle interviste qualitative, permetteranno di tracciare il profilo del turista dello shopping italiano e di quello veneziano, esponendo i risultati e analizzandoli in maniera critica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832239-1201746.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20460