Il lavoro si propone di analizzare gli intensi rapporti diplomatici che hanno segnato l'ascesa della dinastia carolingia e il regno di Carlo Magno parallelamente alla crescente importanza del modello politico e culturale franco (sottolineato dalle alleanze stipulate, dall'assorbimento del regno longobardo nel 774, dallo stretto e altalenante rapporto con il papato, l'impero bizantino e con i vari popoli "satellite" confinanti) sulla scena politica internazionale fino al raggiungimento della dignità imperiale da parte di Carlo Magno e alla parificazione con l'impero d'Oriente, fino ad allora unico erede dichiarato del modello politico romano.
Alleanze e relazioni internazionali fra l'ascesa dei Carolingi e il regno di Carlo Magno
Bresolin, Filippo
2017/2018
Abstract
Il lavoro si propone di analizzare gli intensi rapporti diplomatici che hanno segnato l'ascesa della dinastia carolingia e il regno di Carlo Magno parallelamente alla crescente importanza del modello politico e culturale franco (sottolineato dalle alleanze stipulate, dall'assorbimento del regno longobardo nel 774, dallo stretto e altalenante rapporto con il papato, l'impero bizantino e con i vari popoli "satellite" confinanti) sulla scena politica internazionale fino al raggiungimento della dignità imperiale da parte di Carlo Magno e alla parificazione con l'impero d'Oriente, fino ad allora unico erede dichiarato del modello politico romano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836725-1201479.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20458