Questo studio indaga la produzione e la comprensione delle frasi relative restrittive sul soggetto (RS) e sull'oggetto (RO) in due diverse popolazioni di individui, bambini che presentano uno sviluppo tipico e bambini con diagnosi di DSL, per mezzo di due diversi task di produzione elicitata e di un task di selezione d'agente. L'analisi della comprensione ha mostrato una differenza significativa tra bambini con sviluppo tipico e bambini con DSL evidenziando un gradiente di difficoltà: le RS sono risultate più facili delle RO, e le RO sono risultate più facili delle relative sull'oggetto con soggetto post-verbale (ROp). Anche la prova di produzione, mette in evidenza che le RS vengono prodotte con più facilità rispetto alle RO e nell'elicitazione di questo ultimo tipo di frase, sono emerse diverse strategie di risposta. Inoltre, il gruppo di bambini con diagnosi di DSL è stato sottoposto anche ad un test di ripetizione, così da poter indagare le RS e le RO anche in un altro tipo di task. Le performance dei partecipanti sono state spiegate attraverso recenti proposte linguistiche.

Comprensione e produzione di frasi relative: un confronto tra bambini a sviluppo tipico e bambini con diagnosi di DSL

Lisi, Federica
2017/2018

Abstract

Questo studio indaga la produzione e la comprensione delle frasi relative restrittive sul soggetto (RS) e sull'oggetto (RO) in due diverse popolazioni di individui, bambini che presentano uno sviluppo tipico e bambini con diagnosi di DSL, per mezzo di due diversi task di produzione elicitata e di un task di selezione d'agente. L'analisi della comprensione ha mostrato una differenza significativa tra bambini con sviluppo tipico e bambini con DSL evidenziando un gradiente di difficoltà: le RS sono risultate più facili delle RO, e le RO sono risultate più facili delle relative sull'oggetto con soggetto post-verbale (ROp). Anche la prova di produzione, mette in evidenza che le RS vengono prodotte con più facilità rispetto alle RO e nell'elicitazione di questo ultimo tipo di frase, sono emerse diverse strategie di risposta. Inoltre, il gruppo di bambini con diagnosi di DSL è stato sottoposto anche ad un test di ripetizione, così da poter indagare le RS e le RO anche in un altro tipo di task. Le performance dei partecipanti sono state spiegate attraverso recenti proposte linguistiche.
2017-03-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855021-1201332.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/20455