La tesi magistrale tratta l’opera di Antonin Artaud, scrittore francese del ventesimo secolo. Attraverso una lettura approfondita di un corpus scelto di testi (che costituiscono l’opera completa dell’autore) riguardanti l’arte in generale ma anche la pittura e il teatro, lo scopo dell’analisi è quello di delineare un percorso di scoperta dell’originalità dello scrittore. Il primo capitolo riporta il nucleo centrale della ricerca di Artaud, cioè la ricerca di sé (che ha come domanda guida: “qu’est-ce que moi-même”?). Il secondo capitolo propone un approfondimento sulla partecipazione di Artaud al gruppo dell'avanguardia surrealista e sulle cause che lo hanno poi spinto ad abbandonarlo. Il terzo e ultimo capitolo tratta la questione della rappresentazione utilizzando prevalentemente il paragone che Artaud stesso fa tra la sé e la figura di Van Gogh.
La conception de l'art chez Antonin Artaud
Bighin, Giulia
2016/2017
Abstract
La tesi magistrale tratta l’opera di Antonin Artaud, scrittore francese del ventesimo secolo. Attraverso una lettura approfondita di un corpus scelto di testi (che costituiscono l’opera completa dell’autore) riguardanti l’arte in generale ma anche la pittura e il teatro, lo scopo dell’analisi è quello di delineare un percorso di scoperta dell’originalità dello scrittore. Il primo capitolo riporta il nucleo centrale della ricerca di Artaud, cioè la ricerca di sé (che ha come domanda guida: “qu’est-ce que moi-même”?). Il secondo capitolo propone un approfondimento sulla partecipazione di Artaud al gruppo dell'avanguardia surrealista e sulle cause che lo hanno poi spinto ad abbandonarlo. Il terzo e ultimo capitolo tratta la questione della rappresentazione utilizzando prevalentemente il paragone che Artaud stesso fa tra la sé e la figura di Van Gogh.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827004-1190103.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2044