Il lavoro ha l'obiettivo di riconsiderare in senso critico la storia e gli aspetti più strettamente formali relativi ai disegni dell'architetto Francesco Maria Preti, oggi in gran parte conservati nella Biblioteca Capitolare di Treviso. Ad essere approfondite saranno in particolare le vicende storiche, ancor oggi poco chiare, da cui possono essere tratte numerose informazioni relative al ruolo che questo ampio materiale grafico ha avuto in relazione al suo autore e a un'ampia cerchia di suoi collaboratori e di intellettuali, specie coloro che, tra Treviso e Padova, diedero avvio al progetto, poi fallito, di pubblicare gran parte dei disegni dell'architetto.
I disegni di Francesco Maria Preti
Sperandio, Luca
2017/2018
Abstract
Il lavoro ha l'obiettivo di riconsiderare in senso critico la storia e gli aspetti più strettamente formali relativi ai disegni dell'architetto Francesco Maria Preti, oggi in gran parte conservati nella Biblioteca Capitolare di Treviso. Ad essere approfondite saranno in particolare le vicende storiche, ancor oggi poco chiare, da cui possono essere tratte numerose informazioni relative al ruolo che questo ampio materiale grafico ha avuto in relazione al suo autore e a un'ampia cerchia di suoi collaboratori e di intellettuali, specie coloro che, tra Treviso e Padova, diedero avvio al progetto, poi fallito, di pubblicare gran parte dei disegni dell'architetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836237-1200193.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20436