L’idea di purezza è un valore trasversale nella società indiana. Influenzando regole e dettando precetti in diversi campi sociali, si fa modello in materia di condotta personale, salute e giustizia. Plasma il concetto dell’intoccabilità e limita l’accesso ai beni materiali e di prima necessità. Prendendo in considerazione le donne indiane, una tale idea è naturalmente macchiata dalla piaga mestruale, evento liminale da controllare attraverso rituali e accorgimenti. Appesantite dall’impurità derivante dall’evento mestruale e dalla mancanza di una nascita ritualistica, le donne indiane vedono l’unica possibilità di purezza nel matrimonio in età precoce. Il matrimonio prematuro, passaggio spirituale alla pubertà, è il mezzo per controllare la sessualità della donna indiana attraverso la supervisione sulla sua verginità e la gestione del flusso mestruale. Il primo capitolo analizza lo stigma invalidante e sporco delle mestruazioni, tentando di dimostrare come mestruazioni e matrimoni precoci rappresentino l’accesso, rispettivamente biologico e spirituale, alla pubertà. Un accesso controllato dall’uomo. Il secondo capitolo esamina le origini e le cause dei matrimoni precoci, gettando una lente sulla situazione attuale e sulla legislazione attinente. Il terzo capitolo è il prodotto di una ricerca primaria e secondaria sul campo, il cui scopo è studiare l’impatto delle mestruazioni e dei matrimoni prematuri sulla salute e l’educazione della donna indiana, e dunque sulla parità di genere. I dati sono stati raccolti svolgendo una indagine empirica in Uttar Pradesh occidentale, attraverso osservazione diretta, discussioni informali e interviste. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fungere da modello base per l’operato di organizzazioni non governative locali ed internazionali la cui volontà sia quella di intervenire nel settore del WASH e dei matrimoni prematuri nella zona dal qui presente studio considerata.
Idea di purezza, mestruazioni, matrimoni precoci. Indagine sperimentale in periferie urbane e villaggi rurali dell'Uttar Pradesh occidentale.
Salerno, Serena
2017/2018
Abstract
L’idea di purezza è un valore trasversale nella società indiana. Influenzando regole e dettando precetti in diversi campi sociali, si fa modello in materia di condotta personale, salute e giustizia. Plasma il concetto dell’intoccabilità e limita l’accesso ai beni materiali e di prima necessità. Prendendo in considerazione le donne indiane, una tale idea è naturalmente macchiata dalla piaga mestruale, evento liminale da controllare attraverso rituali e accorgimenti. Appesantite dall’impurità derivante dall’evento mestruale e dalla mancanza di una nascita ritualistica, le donne indiane vedono l’unica possibilità di purezza nel matrimonio in età precoce. Il matrimonio prematuro, passaggio spirituale alla pubertà, è il mezzo per controllare la sessualità della donna indiana attraverso la supervisione sulla sua verginità e la gestione del flusso mestruale. Il primo capitolo analizza lo stigma invalidante e sporco delle mestruazioni, tentando di dimostrare come mestruazioni e matrimoni precoci rappresentino l’accesso, rispettivamente biologico e spirituale, alla pubertà. Un accesso controllato dall’uomo. Il secondo capitolo esamina le origini e le cause dei matrimoni precoci, gettando una lente sulla situazione attuale e sulla legislazione attinente. Il terzo capitolo è il prodotto di una ricerca primaria e secondaria sul campo, il cui scopo è studiare l’impatto delle mestruazioni e dei matrimoni prematuri sulla salute e l’educazione della donna indiana, e dunque sulla parità di genere. I dati sono stati raccolti svolgendo una indagine empirica in Uttar Pradesh occidentale, attraverso osservazione diretta, discussioni informali e interviste. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fungere da modello base per l’operato di organizzazioni non governative locali ed internazionali la cui volontà sia quella di intervenire nel settore del WASH e dei matrimoni prematuri nella zona dal qui presente studio considerata.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											838269-1198948.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										4.1 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								4.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/20418